Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Gennaio 2010
 
   
  SMOG, LOMBARDIA A SINDACI: INTENSIFICARE CONTROLLI

 
   
  Milano, 27 gennaio 2010 - Sul problema smog prende posizione l´assessore regionale alla Qualità dell´Ambiente Massimo Ponzoni. "Regione Lombardia - sostiene Ponzoni - ha messo in campo da anni numerose misure strutturali per veicoli e combustibili meno inquinanti. La Regione ha puntato su incentivi a ciclo continuo per il passaggio a mezzi meno inquinanti, ha finanziato la sostituzione delle vecchie caldaie con modelli più rispettosi dell´ambiente, ha già introdotto da 103 giorni forti limitazioni al traffico per i mezzi più obsoleti. E´ infatti dal 15 ottobre che stiamo agendo per limitare i mezzi più inquinanti: gli interventi strutturali sono gli unici in grado di invertire i trend di inquinamento e dovrebbe essere chiaro a tutti che l´aria che respiriamo oggi in Lombardia e a Milano è più pulita di quella di 10, 20, 30 anni fa". "Proprio per questo - continua Ponzoni - mi associo all´appello del sindaco di Milano, Letizia Moratti, di abbassare il riscaldamento. Si può tranquillamente stare in casa e in ufficio a 20 gradi, dando il buon esempio e collaborando realmente ad abbattere l´inquinamento. A questo aggiungo il mio personale appello ai cittadini perché usino il più possibile i mezzi pubblici e comunque perché rispettino il divieto di circolazione per i mezzi inquinanti. Rivolgo un appello anche ai sindaci dei Comuni inseriti nell´area critica perché intensifichino i controlli sui veicoli in modo da far rispettare i limiti alla circolazione imposti dalla Regione per i mezzi più inquinanti". "Non dobbiamo dimenticare - conclude l´assessore Ponzoni - che i principali inquinanti in questi anni sono stati tutti debellati e, in base ai dati a disposizione di tutti, constatiamo che si è abbattuto il livello del Pm10. Altre città italiane e moltissime metropoli europee, da Londra a Parigi, presentano livelli di inquinamento più elevati: è la conferma che il problema ha una dimensione che supera i confini regionali e nazionali e deve essere affrontato con provvedimenti sovranazionali. Inoltre sarebbe bene ricordare anche le recenti intromissioni della magistratura contro i provvedimenti ecologici di Regione e Comune di Milano e dare atto del coraggio della Giunta regionale lombarda di fronteggiare la decisione del Tar pur di combattere il fumo nero degli combustibili e garantire ai cittadini un´aria più respirabile". .  
   
 

<<BACK