Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Gennaio 2010
 
   
  LA BRESAOLA DELLA VALTELLINA E MCDONALD’S: LE NUOVE RICETTE ITALIANE DI MC ITALY

 
   
  Mcdonald’s ha presentato alla presenza del Ministro Zaia, le nuove ricette di Mcitaly. Origine italiana, qualità e tracciabilità dell’intera filiera produttiva sono gli elementi valoriali alla base del progetto Mcitaly, con il quale Mcdonald’s corona un processo di promozione di prodotti tipici della più alta tradizione gastronomica italiana. Nel contesto di un percorso atto a valorizzare le tipicità italiane, sono state svolte operazioni di grande successo con il Consorzio del Parmigiano Reggiano Dop, con il Consorzio dello Speck dell’Alto Adige Igp, con la pesca e nettarina della Romagna Igp, nonché con realtà come la pancetta affumicata della Val Venosta o le mele della Valtellina. Si tratta di un cambiamento importante che ha ampi spazi di approfondimento. L’intento perseguito in sinergia con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e con i Consorzi di tutela è quello di creare nuove ricette con ingredienti al 100% italiani e che valorizzino ulteriormente i prodotti Dop e Igp. Da qui è nato il nuovo Prodotto: l’Insalata verde in cui spicca tra gli ingredienti,italiani al 100%, la Bresaola della Valtellina Igp. Il progetto Mc Italy che partirà in tutti i ristoranti Mcdonald’s dal 27 gennaio, se troverà successo sarà esportato anche in altri paesi europei. “Per noi è un onore essere inseriti nel menù di Mcitaly che sarà proposto in 400 punti vendita, dove vengono serviti ogni giorno 5-600. 000 persone. Si tratta quindi di una realtà che ha un enorme potere di comunicazione e raggiunge grandi numeri di persone. Il nostro è un prodotto magro, ipocalorico, nutriente, consigliato dai dietologi per tutte le fasce di età, che andrà ad accontentare tutti coloro che scelgono un’alimentazione sana e corretta”. – ha affermato Emilio Rigamonti - Presidente del Consorzio di tutela della Bresaola della Valtellina. “Qualora il progetto di Mcitaly dovesse essere esportato anche all’estero, la nostra bresaola può diventare senza dubbio un simbolo del Made in Italy. Già apprezzata dall’Unione Europea (oltre il 60% degli ordini proviene da questa area), un’operazione del genere potrebbe aiutare anche far salire ulteriormente la nostra quota di bresaola esportata, che oggi si attesta sul 12%” ha concluso Rigamonti. .  
   
 

<<BACK