|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
LA MIGLIORE BOTTIGLIA DELL’ANNO 2010 È IL GEWÜRZTRAMINER TERMINUM VENDEMMIA TARDIVA 2007
|
|
|
 |
|
|
E’ altoatesina la migliore bottiglia dell’anno, quella che mette in accordo le sei più importanti guide del vino 2010 italiane (Duemilavini, Gambero Rosso, L’espresso, Luca Maroni, Vini Buoni d’Italia/touring Club e Veronelli). Nonostante i giudizi spesso discordanti tra loro, nel 2010 una sola etichetta ha trovato il consenso di tutti gli esperti, divenendo la bottiglia più pregiata dell’Alto Adige e d’Italia: è il Gewürztraminer Terminum Vendemmia Tardiva 2007 della Cantina Tramin, il cui equilibrio tra aromi pieni tipicamente Gewürz, sentori dolci ben sviluppati e una fine acidità rendono questa etichetta una rara e splendida sintesi del proprio territorio. I riconoscimenti ottenuti quest’anno pongono la Cantina Tramin nel suo complesso al vertice delle aziende italiane, grazie alle 11 etichette che si sono distinte nei massimi riconoscimenti, più di tutti gli altri produttori e fiancheggiando solo il produttore piemontese Gaia. Gewürztraminer Terminum Vendemmia Tardiva. Questo grande vino da dessert si presenta con riflessi ambrati decisi, un profumo intenso e strutturato che passa dal tono floreale al fruttato, in cui si alternano note di miele e cannella, armonizzato da un fondo morbido e dolce, persistente e leggero insieme. Un vino di grande corpo, che per le sue qualità è stato inserito nella speciale collezione Terminum, che raggruppa unicamente vini di pregio, accuratamente selezionati. La vendemmia tardiva é stata eseguita nel periodo di fine novembre e inizio dicembre. Dopo sei ore di macerazione l’uva viene pressata delicatamente. La fermentazione e la maturazione vengono svolte in barrique di rovere francese. Cantina Tramin. Il profumo preludio divino. La Cantina Tramin è in Alto Adige un esempio di rispetto e di impegno verso la cultura del vino. Una realtà che riassume in sé tutti i caratteri tipici della propria terra: l’incanto della natura e le sue suggestioni polisensoriali, la precisione creativa e produttiva verso una qualità costante, la capacità di fare sistema e di cooperare, la sintesi di lavorazioni tradizionali e innovative soluzioni. Lavorare insieme alla composizione di vini che siano sempre l’interpretazione superba e armonica della ricchezza del territorio è la ragione che guida mese dopo mese, anno dopo anno le scelte della azienda. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|