|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
BANCA CARIGE: PRECISAZIONI SULL ARTICOLO PUBBLICATO DAL CORRIERECONOMIA
|
|
|
 |
|
|
Genova, 31 ottobre 2006 - La Banca Carige - con riferimento all´articolo pubblicato dal "Corriereconomia" in data 23 ottobre u. S. Avente ad oggetto i rapporti fra la Banca e le Assicurazioni controllate, anche con riferimento a talune operazioni immobiliari - ritiene opportuno precisare quanto segue: preliminarmente la Banca Carige rammenta e conferma il positivo andamento della Banca e del Gruppo che emerge anche dalla Relazione Semestrale al 30 giugno 2006, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 11 settembre 2006, che evidenzia un utile netto individuale di € 96,5 milioni e consolidato di € 83,3 milioni, in linea con le previsioni di budget e con gli obiettivi di sviluppo del Gruppo delineati dal Piano Strategico 2006-2008. Le previsioni di fine anno della Banca e del Gruppo Carige, sostenute dall´andamento dei primi nove mesi dell´esercizio, confermano le ipotesi di crescita del Budget, che ipotizza risultati superiori al 2005 ed in linea con il Piano Strategico di Gruppo; per quanto concerne il comparto assicurativo nel luglio 2004 I´isvap ha approvato un Piano di rafforzamento delle riserve proposto da Carige Assicurazioni S. P. A. E da realizzare negli anni 2004-2006 al quale viene data completa attuazione da parte della Compagnia nel corso del corrente esercizio. Al riguardo, si sottolinea che la Carige Assicurazioni ha registrato - in relazione all´attenta politica di selezione del portafoglio - una sensibile contrazione dei sinistri denunciati nel comparto R. C. Auto, passati da n. 206. 201 del 1999 a n. 60. 077 del 2005 (al 31/8/2006 i sinistri erano n. 37. 596). La Compagnia controllata ha mantenuto una elevata velocità di liquidazione dei sinistri (pagamento dei danni) e tale politica è proseguita anche nel corrente esercizio. Nel contempo la Compagnia, con particolare riferimento al ramo R. C. Auto, ha rafforzato le riserve sinistri - con accantonamenti cui ha fatto fronte il conto economico della stessa quindi senza impegno di capitale da parte della Capogruppo - che, tenendo conto della maggiore velocità di liquidazione dei sinistri della Compagnia rispetto alla media del mercato, risultano allineate a quelle delle altre Compagnie di analoghe dimensioni. L´andamento della Compagnia controllata - che dispone di un margine di solvibilità (patrimonio) di € 186 milioni con una eccedenza, rispetto al minimo richiesto, di oltre € 100 milioni - appare sicuramente positivo ed in significativo miglioramento. La Banca Carige riconferma pertanto l´obiettivo strategico che l´ha portata nel corso degli anni all´acquisizione del controllo delle Compagnie Assicurative del Gruppo, ossia lo sviluppo di significative sinergie commerciali nella vendita di prodotti assicurativi presso le filiali bancarie (bancassurance) sia nella vendita dei prodotti bancari e finanziari presso le agenzie assicurative (assurbanca), facendo leva sul patrimonio di clientela rappresentato dagli oltre 1,7 milioni di Clienti del Gruppo. Relativamente agli acquisti di immobili da parte delle Compagnie Assicurative si evidenzia che tali operazioni sono state effettuate dalle Società controllate con il supporto di adeguate perizie che attestano la congruità dei prezzi ~ pagati con riferimento ai valori di mercato. Detti immobili verranno imputati ad investimento delle riserve tecniche delle Compagnie sulla base di ulteriori perizie da parte dell´Agenzia del Territorio. La partecipazione detenuta dalla Banca Carige nella Ili Infrastrutture Lavori Italia S. P. A. (pari al 15% del capitale con un investimento di € 750 mila ) e quella nella Ilia - Infrastrutture Lavori Italia Autostrade S. P. A. (pari al 7% del capitale con un investimento di € 350 mila) risultano acquisite nell´ambito dell´attività di project financing, tenendo conto della possibilità di sostenere progetti di rafforzamento delle infrastrutture nazionali e liguri con adeguate prospettive reddituali. Per quanto concerne la sottoscrizione, autorizzata dall´Organo di Vigilanza, del 15% del capitale della Cofid Sgr (pari ad un investimento di € 150 mila), specializzata nella costituzione e gestione di fondi immobiliari e promossa dalla Cofid - Compagnia Finanziaria S. P. A. , si osserva che è in corso la procedura di istanza per ottenere l´autorizzazione all´operatività da parte della Banca d´Italia e pertanto al momento la Società risulta inattiva. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|