Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Febbraio 2010
 
   
  VITA PRIVATA NELLE TELECOMUNICAZIONI: LA COMMISSIONE EUROPEA AGISCE CONTRO L´ITALIA

 
   
  Bruxelles, 1 febbraio 2010 - La Commissione europea ha avviato il 28 gennaio un procedimento giudiziario nei confronti dell´Italia per mancata osservanza delle norme europee in materia di vita privata e comunicazioni elettroniche (ePrivacy). In base alla normativa europea gli Stati membri hanno l´obbligo di garantire che gli abbonati i cui nominativi figurano in un elenco pubblico siano informati sugli scopi dell´elenco e che l´uso a fini commerciali dei dati personali ivi contenuti sia subordinato al loro consenso. Poiché l´Italia è venuta meno a tale obbligo, la Commissione ha deciso di inviarle una lettera di costituzione in mora (si tratta della prima fase di un procedimento di infrazione). "Nella moderna società digitale è essenziale il pieno rispetto della vita privata degli utenti dei servizi di telecomunicazioni" ha affermato Viviane Reding, commissaria europea alle telecomunicazioni. "La direttiva europea sulla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (ePrivacy) offre ai cittadini una serie di strumenti per proteggere la privacy e i dati personali. È preoccupante constatare che non solo l´Italia non ha recepito nel proprio ordinamento interno le disposizioni previste dalla direttiva sulla ePrivacy, ma anche che le autorità italiane hanno prorogato la possibilità di usare banche dati contenenti dati personali di cui non è stato consentito l´utilizzo. È nostro compito garantire che tutti gli Stati membri rispettino le norme comunitarie, in modo che i cittadini si sentano sicuri nel mercato unico delle telecomunicazioni e siano informati dell´uso che viene fatto dei loro dati personali. " In Italia sono state costituite banche dati per le televendite ricavate da elenchi pubblici di abbonati senza che gli interessati abbiano acconsentito esplicitamente all´uso di queste informazioni. L´uso di queste banche dati era autorizzato fino al 31 dicembre 2009 dalla legge italiana n. 14 del 27 febbraio 2009 ed è stato prorogato di ulteriori sei mesi. Stando alle informazioni in possesso della Commissione, gli interessati non sono stati informati né del trasferimento dei loro dati da elenchi telefonici a banche dati costituite a fini commerciali, né hanno acconsentito all´inserimento dei loro dati personali in tali database. La Commissione si interroga inoltre sull´effettiva e corretta applicazione delle nuove disposizioni italiane che permettono agli abbonati di non acconsentire all´uso dei dati che li riguardano. L´italia dispone di due mesi per rispondere alla lettera di costituzione in mora (la prima fase del procedimento di infrazione) che la Commissione ha deciso di inviare oggi. In assenza di risposta o se le osservazioni presentate dall´Italia non saranno soddisfacenti, la Commissione potrà decidere di formulare un parere motivato (seconda fase di un procedimento d´infrazione). Se nemmeno in questo caso l´Italia dovesse ottemperare agli obblighi che le incombono in virtù del diritto dell´Unione europea, la Commissione potrà adire la Corte di giustizia. Contesto - La direttiva europea sulla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (Direttiva 2002/58/Ce) fa obbligo agli Stati membri di garantire che, prima di essere inseriti in un elenco pubblico, gli abbonati siano informati degli scopi dell´elenco e di qualsiasi uso che potrà esserne fatto. Gli Stati membri hanno l´obbligo di garantire che gli abbonati possano decidere se permettere che i loro dati personali siano inseriti in un elenco pubblico e in che misura i loro dati siano pertinenti per gli scopi di tale elenco. Gli Stati membri devono anche vietare che siano inviate comunicazioni indesiderate, a scopo di commercializzazione diretta, senza il consenso degli abbonati. L´ordinamento interno degli Stati membri può scegliere tra le varie opzioni, ma deve garantire agli abbonati la possibilità di acconsentire o meno all´uso dei loro dati. . . .  
   
 

<<BACK