Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Febbraio 2010
 
   
  UE: VERSO UN AUTENTICO MERCATO UNICO DELLE TELECOMUNICAZIONI

 
   
  Bruxelles, 1 febbraio 2010 - Il 28 gennaio si è aperta una nuova era per le telecomunicazioni nell´Unione europea: i regolatori delle telecomunicazioni dei 27 Stati membri dell´Unione si sono incontrati infatti per la prima volta a Bruxelles come membri del nuovo Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (Berec). Questo nuovo organismo è stato istituito nel dicembre 2009 in concomitanza con l´adozione della nuova normativa in materia di telecomunicazioni da parte del Consiglio e del Parlamento europeo. Il Berec aiuterà i regolatori nazionali e la Commissione europea a stabilire norme coerenti e condizioni di concorrenza uniformi in tutta l´Unione, a rafforzare i servizi europei delle telecomunicazioni, in rapida evoluzione in settori come le connessioni mobili a internet, e a dare impulso alla ripresa economica in Europa In un contesto europeo caratterizzato dall´esistenza di 12 imprese di telefonia fissa e 10 di telefonia mobile che offrono servizi in più Stati membri e di centinaia di fornitori di servizi ad attività transnazionale, il Berec ha un ruolo chiave per il rafforzamento del mercato unico delle telecomunicazioni e la promozione di una normativa coerente in tutta Europa. Assistito da un ufficio dotato di personale competente, il nuovo organismo europeo delle telecomunicazioni contribuirà in particolare a garantire pari condizioni di concorrenza nel mercato unico delle telecomunicazioni. Si pensi che nel 2008 le entrate del settore europeo delle telecomunicazioni sono ammontate a 351 miliardi di euro. Il nuovo organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche fornirà consulenze sul funzionamento del mercato europeo delle telecomunicazionie fungerà da orientamento, sostegno e complemento al lavoro indipendente dei regolatori nazionali delle telecomunicazioni, in particolare per l´adozione di decisioni di regolamentazione di portata transfrontaliera. Il Berec è composto dai dirigenti dei 27 organismi nazionali delle telecomunicazioni ed è assistito da un ufficio che fornisce il necessario supporto professionale e amministrativo. La maggior parte delle decisioni saranno adottate alla maggioranza dei due terzi e a maggioranza semplice nel caso dei pareri richiesti al Berec nell´ambito dell´analisi delle misure notificate alla Commissione dai regolatori razionali. Il Berec si sostituisce al "gruppo dei regolatori europei" che riuniva i regolatori nazionali e poteva funzionare solo all´unanimità, senza essere coinvolto nel processo di regolamentazione a livello Ue. Nel prossimo futuro - La decisione definitiva sulla sede dell´ufficio del Berec, che richiederà l´accordo tra i governi dei 27 Stati membri, non è ancora stata presa e fino a quel momento l´ufficio del Berec si insedierà in via provvisoria a Bruxelles. Contesto - Grazie alla riforma del settore europeo delle telecomunicazioni ( Memo/09/568), 500 milioni di cittadini europei possono oggi giovarsi di una scelta più ampia, favorita da una maggiore concorrenza sul mercato delle telecomunicazioni, oltre che di una più ampia copertura di connessioni internet veloci in banda larga in tutto il territorio dell´Unione e di una maggiore protezione della vita privata dei consumatori nelle comunicazioni elettroniche. Il nuovo organismo dei regolatori delle telecomunicazioni Berec entra in funzione da oggi, mentre il recepimento dell´intero pacchetto di riforma delle telecomunicazioni nelle legislazioni nazionali dei 27 Stati membri è previsto entro giugno del 2011. . .  
   
 

<<BACK