Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Febbraio 2010
 
   
  UNIVERSITÀ DI SIENA: RICERCA, PROGETTI PER 1 MILIONE E 750 MILA EURO SARANNO FINANZIATI CON 50MILA EURO L’ANNO 11 GIOVANI RICERCATORI

 
   
   Siena, 1 febbraio 2010 L´università di Siena potrà destinare 1 milione e 758 mila euro a progetti di ricerca nei campi delle scienze geologiche, fisico-chimiche tecnologiche e ambientali e per la partecipazione di giovani ricercatori ad attività congiunte, università-imprese. Ad attivare il finanziamento da parte della Regione, che attinge per questo alle risorse del Fondo sociale europeo (Fse) e, in misura minore, al Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), una serie di convenzioni ad hoc firmate dall´assessore alla ricerca Eugenio Baronti e dal rettore dell´Università di Siena Silvano Focardi. I progetti dei quali l´Ateneo senese è capofila sono in tutto 7 e vedono il coinvolgimento anche di aziende private, altri enti e Università. I ricercatori saranno reclutati dall´Università di Siena tramite bandi e riceveranno borse di studio di 5 0 mila euro l´anno ciascuno. I progetti finanziati prevedono complessivamente la partecipazione di 11 ricercatori. «Grazie a questo finanziamento – spiega l´assessore Baronti – abbiamo deciso, insieme all´Università di Siena, di promuovere progetti che hanno in Comune la tematica della sostenibilità ambientale, tramite l´approfondimento di temi quali l´uso razionale dell´energia, le ricerche aerospaziali finalizzate a una migliore conoscenza del nostro pianeta e dell´universo, le geotecnologie. Si tratta di progetti che hanno un duplice valore: da una parte favoriscono la ricerca e l´innovazione tecnologica, dall´altra promuovono ricadute immediate sul sistema produttivo, favorendo uno sviluppo qualificato in settori importanti e dai quali dipende il futuro del nostro territorio. Di grande importanza per noi anche il lavoro sinergico che sta dietro a questi progetti che vedono la collaborazione fra ricercatori e fra Università , ma anche di centri e imprese privati». In particolare la partecipazione dei ricercatori alle attività di ricerca sarà assicurata grazie al Fondo sociale europeo che consentirà l´erogazione di borse di studio di durata pluriennale. Oltre a perfezionare la propria formazione facendo nuove esperienze, i giovani potranno essere almeno parzialmente impiegati all´interno delle aziende coinvolte nei progetti. Si tratta, in sintesi, di ricerche industriali e di studi di fattibilità, capaci di promuovere nuovi modelli di sviluppo e nuovo trasferimento tecnologico in settori di ricerca importanti per lo sviluppo regionale, di consolidare conoscenze, competenze e capacità. «Lo sviluppo del nostro territorio non può prescindere dalla ricerca – ha detto il Rettore Silvano Focardi - interventi coordinati tra istituzioni e imprese, come in questo caso, segnano positivamente il futuro di un percorso già iniziato da tem po. La ricerca da sola attualmente non ha la forza né la possibilità di incidere significativamente sullo sviluppo: per questo sono convinto che il ruolo della Regione Toscana sia a questo punto essenziale, non solo attraverso i finanziamenti o attraverso la loro gestione, ma anche per il monitoraggio dei bisogni, coordinato a livello territoriale». Il professor Maurizio Taddei, delegato del rettore per la ricerca, illustrando i progetti ha sottolineato il fatto che «l´Ateneo sia riuscito a proporre linee di ricerca veramente legate ai bisogni del territorio e delle sue imprese. La positiva risposta di partecipazione ai nostri progetti da parte di queste ultime mostra come vi sia sempre di più bisogno di interazione tra chi fa ricerca e chi produce. Grazie alle borse, potremo dare ai ricercatori un’opportunità estremamente importante di conoscere dall’interno il mondo della produzione». A questo proposit o Baronti ha precisato come la Regione si fosse mossa per finanziare assunzioni a tempo determinato. Ciò non è stato possibile perché l´autorità di gestione del Fse non ha ammesso la spesa. L´assessore ha ricordato che quelle realizzate nell´ateneo senese si inseriscono in un quadro di iniziative a livello regionale che hanno permesso di finanziare 53 progetti per un totale di 29,5 milioni di euro, cui si aggiungono i 12,8 milioni di euro per le stesse discipline di ricerca, che saranno a breve disponibili grazie al Fondo per le aree sottoutilizzate. In estrema sintesi, i temi dei progetti finanziati con il Fondo sociale europeo vanno dall´esplorazione geologica dell´ambiente terrestre (Geographical Information on the Flora of Tuscany), all´esplorazione dello spazio grazie a esperimenti e ricerche di ingegneria aeropsaziale (Misura di elettroni e nuclei cosmici di alta energia con l’esperimento Calet su Stazione spaziale internazion ale), dall´analisi della struttura geologica del territorio (Censimento, analisi e ricostruzione paleoclimatica dei travertini toscani), alla progettazione di nuove tecnologie e architetture per usare e contenere la dispersione energetica (Progettazione di celle fotovoltaiche non convenzionali), a studi su parametri geologici e proprietà termiche del suolo o sulla pericolosità da amianto nelle rocce della Toscana. .  
   
 

<<BACK