|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
AL VIA A PERUGIA DAL 2 FEBBRAIO RASSEGNA “RITMI”
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 1 febbraio 2010 - Si terrà martedì 2 febbraio, all’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia (ore 17. 30), il primo dei sei incontri di “Ritmi”, il nuovo ciclo di audio-video conferenze e concerti organizzato dalla Fonoteca regionale “Oreste Trotta”. La rassegna, organizzata dalla Regione Umbria insieme a Università per Stranieri, Comune di Perugia e Azienda Perugina della Mobilità, andrà ad esplorare in modo insolito e stimolante le mille forme del ritmo nelle poetiche contemporanee. Vincenzo Martorella, critico musicale e musicologo che collabora con la “Trotta” da quattro anni ed è curatore del progetto, ha impostato una sorta di “viaggio panoramico” tra le realtà musicali che hanno abitato e abitano il Xx secolo, con ampi sconfinamenti in altri campi del sapere nei quali il ritmo svolge e opera una funzione fondamentale. Ospiti di “Ritmi” saranno musicisti, musicologi, poeti, compositori e linguisti. Nell’appuntamento del 2 febbraio, intitolato “Il ritmo. Parole e suoni per un’introduzione”, Martorella introdurrà gli argomenti della rassegna e, soprattutto, tradurrà il concetto di ritmo in esperienza concreta attraverso il coinvolgimento diretto del pubblico, grazie alla presenza in sala dei musicisti di “Tetraktis Percussioni”, l’ensemble umbro che in 15 anni di attività si è riservato un posto di prima fila nel panorama dell’esecuzione musicale contemporanea nazionale e internazionale. Seguirà, martedì 9 febbraio alle 17. 30 nell’atrio del Teatro Morlacchi, l’intervento di Andrea Raos (poeta, musicista, traduttore, redattore di “Nazione Indiana”) su “Mantenere il ritmo. Traduzione e traslazione della poesia”. Mercoledì 17 febbraio alle 17. 30, sempre al Morlacchi, Vincenzo Martorella terrà una video-audio conferenza sulla “Brevissima storia del ritmo: da Perotino ai Radiohead”. L’appuntamento “Ritmo del rumore, ritmo del lavoro: 30 anni di Experimentum Mundi” lunedì 22 febbraio alle 17. 30, porterà all’Aula Magna della Stranieri Giorgio Battistelli. Il compositore parlerà di una delle sue più celebri e singolari composizioni, “Experimentum Mundi”, che nel 2010 compie 30 anni. Lo spettacolo per attore, 16 maestri artigiani, 5 voci femminili e percussioni, verrà proiettato in sala e commentato dall’autore. Un altro compositore, Piero Niro, parlerà martedì 2 marzo alle 17. 30, al Morlacchi, sul “Ritmo nell’esperienza musicale contemporanea: da Boulez in poi”. Niro, che insegna Composizione al Conservatorio di Campobasso, si è diplomato all’Accademia Santa Cecilia di Roma con Franco Donatoni e si è poi perfezionato con Karlheinz Stockhausen. Il sesto appuntamento è previsto per martedì 9 marzo alle 17. 30, al Morlacchi, con Sergio Pasquandrea. Giornalista musicale, ricercatore universitario in linguistica, esperto di apprendimento linguistico e di musica afroamericana, Pasquandrea parlerà del “Ritmo della lingua narrata: sulla possibilità di una ‘lingua jazz’”. Per rendere più esplicita la vicinanza dei ritmi musicali a quelli letterari, sarà improvvisato un “reading” accompagnato da jazzisti perugini. Ogni incontro sarà seguito da un aperitivo con i relatori della serata. L’ingresso è libero. Il Servizio Attività culturali della Regione rende noti, intanto, i dati relativi alla gestione 2009 della Fonoteca “Trotta”, che è ormai vicina a quota tremila utenti: 2901 al 31 dicembre, con 125 nuove iscrizioni durante l’anno. Sono stati effettuati 3703 prestiti di cd in copia e le presenze giornaliere in sede sono state 2513. Le opere copiate su cd ammontano a 5209. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|