Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Febbraio 2010
 
   
  A SIENA LA PRESENTAZIONE DEL CORSO “LA RICERCA CREA IMPRESA” UN CORSO PER AVVICINARE UNIVERSITÀ E IMPRESA

 
   
  Siena, 1 febbraio 2010 - «Rendere più fluido lo scambio fra alta formazione e mondo del lavoro è uno degli obiettivi delle nostre politiche per l´istruzione, la formazione e la ricerca. L´investimento nel capitale umano, l´accento sempre più marcato sulla qualità della formazione sono per noi un elemento imprescindibile per avviare uno sviluppo capace, specie in questa fase di crisi, di dare nuovo impulso all´eccellenza e tornare ad essere innovativi e competitivi a livello nazionale e internazionale». Così l´assessore all´istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini ha sottolineato lo spirito e le motivazioni con cui la Regione ha contribuito al finanziamento del corso "La ricerca crea impresa", presentato il 29 gennaio con un convegno ad hoc nell´aula magna storica dell´Università di Siena. Si tratta, come hanno spiegato gli organizzatori, di una iniziativa di accompagnamento al lavoro per giovani laureati che si pone l´obiettivo di promuovere anche iniziative imprenditoriali, superando così lo storico gap fra ricerca e mondo produttivo. L´assessore Simoncini ha sottolineato nel suo intervento come l´iniziativa senese, cui la Regione ha contribuito, rientri in un più generale impegno per il sostegno dell´alta formazione. «Abbiamo previsto – ha spiegato l´assessore – un piano per l´alta formazione che prevede un investimento di circa 10 milioni di euro per il biennio 2009-2010». Il progetto partito a Siena rientra in questo quadro e, come ha ricordato Simoncini, ha il merito di attivare risorse e sinergie fra università e imprese, pubblico e privati, creando così prospettive nuove anche per l´occupazione. «Un circuito virtuoso che vede il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati e che comincia, lo vediamo già oggi con questo convegno, a dare i suoi frutti». Il corso, che si avvale dei finanziamenti della Regione Toscana, è gratuito e vuole favorire la nascita di spin-off accademici, con l´obiettivo di realizzare attività a sostegno di un maggiore e migliore raccordo tra alta formazione e mercato del lavoro. I destinatari sono studenti, laureandi, laureati, dottorandi e dottorati dell´ateneo senese. Il corso è organizzato dal Liaison Office dell´Ateneo senese e si avvale della collaborazione delle Associazioni degli Industriali delle province di Arezzo, Grosseto e Siena, che offrono un supporto ai candidati per l´individuazione del partner industriale. «Questo importante progetto - ricorda il rettore dell´Università di Siena, Silvano Focardi - è la testimonianza degli ottimi risultati che si possono ottenere attraverso lo scambio e la collaborazione tra enti e istituzioni del territorio». Notizie utili Le domande per partecipare alla selezione devono e ssere presentate entro il 22 febbraio 2010 al Liaison Office dell´Università di Siena, via Banchi di Sotto 55 oppure inviandole con raccomandata Ar. Il bando e la domanda da compilare sono disponibili on-line all´indirizzo del Liaison Office dell´Università di Siena. Per informazioni rivolgersi al Liaison Office: tel. 800653163, email: liaison@unisi. It . .  
   
 

<<BACK