|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
CONFERENZA SU EDIFICI BIOSOSTENIBILI : CASA PASSIVA PER IL CLIMA MEDITERRANEO
|
|
|
 |
|
|
Bari, 1 febbraio 2010 – Il 29 gennaio, l’Assessore alle Politiche del Territorio, Angela Barbanente, ha partecipatp alla Conferenza Edifici Biosostenibili. Dalla Legge 10/1991 alla Legge Regionale 13/2008: un lungo percorso per il Sistema di Certificazione di Sostenibilità degli Edifici. San Vito dei Normanni (Brindisi), Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo Leo" L´università del Salento ed il Comune di San Vito dei Normanni, con il Patrocinio di vari Enti, Ordini ed Associazioni, forniscono un’occasione per discutere della certificazione di Sostenibilità degli Edifici, basata sul protocollo Itaca, introdotta in Puglia con la Legge regionale n. 13/2008. La norma, fortemente sostenuta dall´Assessore Barbanente, non si limita ad incentivare l´utilizzo di tecniche costruttive tese ad ottenere la riduzione dei costi energetici nonché a promuovere l´uso delle fonti rinnovabili nel settore edilizio, ma introduce il concetto più ampio di sostenibilità ambientale che comprende l’uso di materiali naturali e non dannosi per la salute, riutilizzabili e/o riciclabili, con bassi costi di produzione, fabbricati a breve distanza dai siti di installazione. Alla conferenza hanno partecipato anche il Rettore dell´Università del Salento Prof. Domenico Laforgia e il Presidente del Distretto della Edilizia Sostenibile della Puglia Ing. Salvatore Matarrese. E’ stata illustrata - a cura dell´Ing. Paolo M. Congedo dell´Università del Salento - una iniziativa in corso di completamento a San Vito dei Normanni: la costruzione di una abitazione ad alta efficienza energetica denominata "Casa Passiva per il Clima Mediterraneo". Si tratta di un progetto pilota realizzato in collaborazione con l´Università del Salento e con la partecipazione della Saint-gobain Isover e Weber che riprende le tecniche costruttive della "Passiv Haus" sviluppate in Germania dal Passiv Haus Institut (www. Passiv. De) e diffuse in tutto il nord Europa, adattandole alle caratteristiche climatiche dell´area mediterranea. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|