Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Febbraio 2010
 
   
  IN BICICLETTA LUNGO IL CANALE DELL’ACQUDOTTO PUGLIESE

 
   
  Bari, 1 febbraio 2010 - “L’opera ciclabile che ci accingiamo a finanziarie con 2. 400. 000 euro di fondi del bilancio regionale, punterà a realizzare il primo progetto pilota di percorso ciclabile lungo la strada di servizio del Canale principale dell’Acquedotto pugliese, in un tratto di 20 Km. Circa, compreso tra Locorotondo e Grottaglie, nel cuore della Valle d’Itria. Il percorso in esame attraversa i territori comunali di Cisternino, Ostuni, Ceglie Messapica, Martina Franca, Villa Castelli. E’ previsto il collegamento della ciclovia con le stazioni ferroviarie di Locorotondo e Grottaglie per favorirne l´accessibilità con il servizio bici+treno, rilanciato a seguito del protocollo d´intesa da noi sottoscritto nel 2007. Il progetto rappresenta secondo gli esperti di settore, la prima infrastruttura di questo genere in Italia e probabilmente in Europa. L´intervento assume un´importanza straordinaria e si preannuncia come una “greenway” di assoluto pregio, vale a dire una strada priva di traffico veicolare e immersa in ambienti naturali di assoluto valore, quindi una risorsa preziosa per andare a camminare e a pedalare, ma soprattutto un´opportunità per le comunità locali ai fini dello sviluppo del turismo lento e sostenibile. La ciclovia dell´acquedotto, inoltre, diventerà itinerario ciclabile nazionale in quanto prolungamento lungo la Murgia e la valle d´Itria, del percorso n. 11 della rete ciclabile Bicitalia che nasce nel Parco Nazionale delle Foreste Casentine a cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna e, correndo lungo tutto l´Appennino arriva fino in Puglia. Il progetto, infine, che prevede anche interventi conservativi all´infrastruttura, come sono ad esempio i ponti canali, si propone anche di valorizzare il più importante acquedotto d´Europa e la sua opera ingegneristica, contribuendo alla conoscenza e alla tutela della risorsa acqua". .  
   
 

<<BACK