|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
PERFORMANCE MANAGEMENT SÌ, MA CONDIVISO E PREVISIONALE DA UN SONDAGGIO PROMOSSO DA SAS EMERGE CHE L’ANALISI PREDITTIVA E IL FORECASTING RADDOPPIANO I RISULTATI DEI PROGETTI DI PERFORMANCE MANAGEMENT
|
|
|
 |
|
|
Milano, 31 ottobre 2006 - Secondo un recente promosso da Sas, azienda leader nella business intelligence, su un campione di 1100 manager e professionisti attivi in tutti i settori di mercato e provenienti da tutto il mondo, emerge un utilizzo più diffuso del performance management (Pm). Il sondaggio evidenzia però che numerose aziende non raggiungono i risultati sperati dall’adozione di questa tecnologia. Ostacoli di natura tecnologica e culturale spesso impediscono di trarre il meglio dai progetti di performance management. I dati del sondaggio sottolineano che le aziende che raggiungono risultati migliori dai progetti di performance management sono quelle che utilizzano l’analisi predittiva e che allineano le iniziative di Pm su scala aziendale. Ma secondo il campione interpellato emerge che spesso i dipartimenti aziendali implementano progetti di performance management isolati. I progetti di Pm a livello aziendale rappresentano solo un terzo del totale. L’aumento generale negli investimenti di tecnologie di performance management risulta tanto per le applicazioni sviluppate internamente alle aziende tanto per quelle acquistate da fornitori esterni. Gli investimenti sono favoriti in parte dalla diffusione del performance management oltre i confini del dipartimento Finanza, tradizionalmente al centro di questa attività. Sebbene le aziende facciano ampio uso di cruscotti e balanced scorecard, non sempre gli investimenti nel performance management portano i risultati sperati. Le aziende si scontrano con resistenze di tipo culturale e con la mancanza di collaborazione tra i vari dipartimenti, nonché con ostacoli di tipo tecnologico come, ad esempio, la mancata integrazione tra i diversi sistemi aziendali. Più di una azienda su quattro ritiene che uno dei principali ostacoli all’incremento della performance sia dovuto alla scarsa precisione dei dati. Dal sondaggio emerge, infatti, che solo il 47% delle aziende effettua operazioni di pulizia e razionalizzazione dei dati. Alcuni intervistati si sono anche detti preoccupati sulla capacità di fornire una visione completa delle informazioni aziendali. Gli intervistati che utilizzano tecnologie di analisi, di data mining e forecasting, hanno dichiarato di aver raggiunto risultati migliori rispetto agli altri, soprattutto in termini di innovazione, vantaggio competitivo e flessibilità. Spesso la percentuale di successo in queste aree è raddoppiata attraverso l’uso di strumenti di analisi predittiva. Tra le attività di performance management effettuate con maggiore frequenza dalle aziende intervistate figurano: Misurare le performance sulla base di obiettivi (83%); Sintetizzare i dati finanziari e le prestazionali a livello dipartimentale (80%); Tenere traccia dei principali indicatori di performance (78%). Le aziende che hanno implementato i progetti di Pm più riusciti hanno dichiarato di aver seguito un processo sequenziale in tre fasi: 1) costruire una solida base di reportistica; 2) gestire le informazioni misurando la performance in base a parametri e 3) utilizzare le informazioni per far progredire il business. Il Sondaggio evidenzia come nelle aziende dove i progetti di performance management sono allineati alle diverse unità di business, è molto più probabile che gli investimenti diano i risultati sperati. “Sas aiuta le aziende a massimizzare l’efficacia dell’intera struttura aziendale, attraverso una visione condivisa delle informazioni”, ha dichiarato Becca Goran, Product Marketing Manager Sas per il Performance Management, aggiungendo: “Per integrare le strategie e allineare le unità di business, le aziende hanno bisogno di integrazione e ‘pulire’ i dati, oltre di strumenti di reporting e monitoraggio delle performance. Sas fornisce queste capacità unitamente a sofisticate e potenti tecniche di forecasting e analisi predittiva, garantendo la diffusione di informazioni strategiche per massimizzare i piani operativi”. I risultati completi del sondaggio “Moving Beyond the Metrics: Improving the Results of Performance Management Initiatives” sono disponibili su richiesta. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|