Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Febbraio 2010
 
   
  BENI CULTURALI, NUOVI FINANZIAMENTI IN LIGURIA (7 MILIONI) PER IL RESTAURO DI CHIESE, MUSEI, PALAZZI STORICI E ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE VIA DA PARTE DELLA GIUNTA AL RIPARTO DELL´ULTIMA TRANCHE DEI FONDI FAS

 
   
  Genova, 1 febbraio 2010 - Da Palazzo Rosso e Sant´agostino a Genova, al convento di San Domenico di Taggia, la badia cistercense di Tiglieto, le Biblioteche Aprosiana e Civica di Ventimiglia, ai Musei della Stregoneria e della fotografia di Triora e Ferrania e della "Ceramica Ligure" di Ponzano Magra. Si allunga, dopo gli interventi per salvare e valorizzare molti beni culturali, fra cui i teatri storici, l´elenco di monumenti, chiese, palazzi storici che presto saranno sottoposti a una importante operazione di maquillage. Per questo, la giunta della Regione Liguria, su proposta dell´assessore alla Cultura Fabio Morchio ha destinato 7 milioni di euro delle risorse Fas, per co-finanziare tredici progetti presentati da Comuni e Comunità Montane. A Genova i complessi monumentali interessati ai finanziamenti sono il Polo Museale di Strada Nuova, con interventi di restauro, allestimenti vari a Palazzo Rosso (200 mila euro), i Musei del Mare con la creazione della sezione museale dell´Emigrazione al Galata (200 mila ) e la Chiesa e il Museo di Sant´agostino, polo dell´arte medievale. In provincia di Genova rientrano nel riparto il chiostro del complesso cistercense della Badia di Tiglieto (640 mila), il complesso di Sant´agostino, a Montebruno, in Val Trebbia, con il ponte dei Doria (600 mila), il palazzo Comitale di San Salvatore dei Fieschi, a Cogorno (185 mila), il Museo di Archeologia di Palazzo Fasce-rossi a Sestri Levante (288 mila). Nell´imperiese, i finanziamenti sono destinati al restauro del convento di San Domenico di Taggia (800 mila) , a Ventimiglia, per la riqualificazione del chiostro del convento di Sant´ Agostino che ospita la Biblioteca Civica (637 mila 50) e per la Biblioteca Aprosiana (240 mila) e al museo Internazionale della Stregoneria di Palazzo Stella, a Triora (280 mila euro). Alla Spezia andrà oltre 1 milione di euro per il completamento degli immobili destinati alla Biblioteca Civica di Palazzo Crozza, a Vernazza un finanziamento di 490 mila euro per il restauro dell´ex convento di San Francesco di Vernazza. Il provvedimento della giunta regionale completa la programmazione e il riparto dei Fondi Fas per i beni culturali cominciato nel luglio scorso con il restauro dei teatri storici (oltre 6 milioni di euro) e proseguito, nella giunta della scorsa settimana con un finanziamento di 1 milione e 600 mila euro ai "Distretti produttivi culturali o di tradizione" così ripartito: 1 milione e 100 mila euro a Cairo Montenotte, in provincia di Savona, per la realizzazione di una mostra permanente sulla fotografia e industria filmica della Ferrania e 500 mila euro per gli Archivi del lavoro e mostra permanente nelle palazzine della "Ceramica Ligure" di Ponzano Magra, in comune di Santo Stefano Magra. .  
   
 

<<BACK