Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Febbraio 2010
 
   
  ELISUPERFICI IN SANITA``, LA RETE DELL``ECCELLENZA

 
   
  Fabriano, 1 febbraio 2010 - AllŽoratorio della Carita` di Fabriano, lŽAssessorato alla Sanita` della Regione Marche e la Protezione Civile il 30 Gennaio hanno presentato il seminario: ŽElisuperfici, strumento insostituibile per la Protezione Civile e per un efficace Soccorso sanitarioŽ. Tema suffragato non solo dai fatti e dalla testimonianza degli esperti delle Emergenze convenuti in sala per spiegare come da un mezzo aereo puo` spesso dipendere una vita umana. In ballo, a Fabriano, cŽera molto di piu`: anzitutto la giornata di studio e` servita per capire che dalla velocita` e dal perfetto funzionamento di un sistema operativo integrato, con i mezzi piu` moderni e potenti messi in rete da personale professionalmente preparato, dipendono i risultati che negli ultimi tempi hanno visto le Marche come eccellenza alla ribalta delle cronache nazionali. Inoltre, a Fabriano e` partita lŽoperativita` (lŽinaugurazione ufficiale e` rinviata per maltempo) della elisuperficie di San Cassiano. Infine e` stata illustrato nei dettagli quanto la rete di queste strutture (13 nelle zone montane delle Marche), possano rendere piu` efficace lŽintero sistema di soccorso, i collegamenti e i trasporti interospedalieri e interregionali, la sicurezza nel caso di terremoti, allagamenti o altre emergenze di Protezione Civile. In conclusione, e` stato annunciato il prossimo potenziamento previsto tramite accordi con il Ministero dellŽInterno e con lŽEnac, del servizio antincendio boschivo. Le elisuperficie sono una rete efficiente per permettere spostamenti rapidi in luoghi ospedalieri dotati di Pronto Soccorso ma possono anche avere altri ruoli, come lŽorganizzazione di collegamenti fra luoghi a vocazione turistica e posti la cui viabilita` e` difficoltosa. La Regione attivando tali reti di soccorso grazie ai due mezzi aerei disponibili, intende dunque continuare nel suo impegno di miglioramento del sistema sanitario elevando al massimo grado lŽattenzione alla velocita` del Soccorso e alla razionalizzazione delle spese. LŽassessore alla Sanita` in tal senso ha sottolineato anche lŽutilita` e lŽesperienza testate durante lŽorganizzazione dei soccorsi allŽAquila per il recente sisma: una prova del fuoco per il nostro sistema di Protezione Civile che, al di la` delle strutture tecniche di elisuperficie, esprime dei valori e delle sinergie preziose. Non a caso sempre piu` le Marche, in Sanita`, si distinguono in Italia per avere i conti in ordine e per essere portate a modello di efficacia da tutte le altre regioni. Le Elisuperficie marchigiane riconosciute e funzionanti sono 13: Pesaro, Cagli, Ancona Torrette, Fabriano, Cingoli, Civitanova Marche, Belforte del Chienti, San Ginesio, Castelraimondo, Matelica, Camerino, Camerino Pietralatrave, Amandola. .  
   
 

<<BACK