Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 01 Febbraio 2010
 
   
  LARS NORÉN INEDITO IN ITALIA. STORIE SOSPESE TRA CRONACA E “MAL DI VIVERE” PER LE DUE NUOVE PRODUZIONI DEL PICCOLO

 
   
  Milano, 1 febbraio 2010 - Prosegue con due importanti testi del celebre scrittore e regista svedese il percorso dedicato alla drammaturgia contemporanea ideato da Luca Ronconi Luca Ronconi propone Lars Norén, regista e scrittore svedese, per due nuove importanti tappe del suo viaggio nella drammaturgia contemporanea – iniziato la scorsa stagione con Jean-luc Lagarce – presentando un “dittico” che scandaglia nelle pieghe del “mal di vivere” di due coppie e di un drammatico episodio di cronaca: Dettagli, con la regia di Carmelo Rifici, che si avvale di un collaudato gruppo di attori legato al Piccolo Teatro (in ordine di locandina: Giovanni Crippa, Elena Ghiaurov, Francesco Colella, Melania Giglio, Gianluigi Fogacci, Silvia Pernarella); e 20 novembre, monologo diretto e interpretato da Fausto Russo Alesi. Norén, classe 1944, č un autore molto rappresentato e apprezzato in tutta Europa ma poco conosciuto in Italia. Giŕ ospite del Piccolo nel 1994, in occasione del terzo Festival dei teatri d’Europa, con Danza di morte di Strindberg, di cui curň la regia, torna ora a Milano come drammaturgo con questi due testi inediti nel nostro Paese. Dettagli, pubblicato nel 2002, č la storia di due coppie della ricca borghesia intellettuale svedese che si rincorrono e si scambiano. Tra New York, Stoccolma e Firenze si innescano sottili dinamiche di seduzione e di distruzione reciproca tra personaggi che possiedono il segreto per essere infelici e per torturarsi a vicenda. Il debutto di Dettagli, che vede cimentarsi Carmelo Rifici in un altro testo di drammaturgia contemporanea dopo I pretendenti di Lagarce nella passata stagione, č in calendario lunedě 8 febbraio al Piccolo Teatro Studio, repliche fino al 27 febbraio. Scritto nel 2006, č ispirato a una vicenda avvenuta in un liceo tedesco dove un ragazzo, in preda a un raptus di follia omicida, sparň a insegnanti e compagni di scuola per poi suicidarsi. La notte precedente aveva pubblicato su Internet alcuni appunti nei quali motivava il suo tragico gesto. .  
   
 

<<BACK