Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Febbraio 2010
 
   
  IL COMUNE DI UDINE UD SI ATTIVI PER MUSEO STORIA

 
   
  Udine, 1 febbraio 2010 - "La posizione della Regione è molto chiara. Il Consiglio regionale ha destinato nel 2009 per il museo friulano di Storia naturale (Msfn) di Udine 5 milioni di euro che devono essere impegnati entro quest´anno. La partita è ora tutta in mano al Comune che deve presentare un´ipotesi progettuale". Così ha risposto il 29 gennaio l´assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Roberto Molinaro, all´appello del Comitato "Amici del museo friulano di Storia naturale" per l´assegnazione di una sede adeguata alla struttura udinese, chiusa al pubblico ormai da 10 anni. Nel corso dell´incontro svoltosi a Udine, è stata consegnata all´esponente della Giunta regionale una petizione sottoscritta da 4mila cittadini dove viene ribadita l´importanza di quest´istituzione culturale, educativa e di ricerca scientifica al servizio dal 1866 di tutta la comunità regionale. Il Msfn è inserito nell´elenco delle 10 maggiori istituzioni naturalistiche italiane degli Enti locali. Dal 1981 sono state allestite al suo interno 16 mostre temporanee. Il blocco dell´esposizione e della didattica per mancanza di spazi, è stato detto, rappresenta un vero peccato per tutta la comunità regionale. I rappresentanti del Comitato, composto da una ventina di associazioni, hanno presentato a Molinaro una bozza di progetto relativa alla ristrutturazione dell´ex caserma dei Vigili del fuoco di piazzale Cadorna (sito individuato dalla precedente amministrazione comunale) che permetterebbe l´utilizzo degli edifici per l´attività del museo già entro un paio d´anni. L´assessore ha quindi ricordato che la Regione è consapevole della condizione di precarietà che contraddistingue il museo ed ha espresso l´auspicio relativo al recupero del compendio urbano in questione. "Ci sono elementi di fattibilità del progetto da avviare in più lotti. Con le risorse destinate si può intanto partire con i lavori", ha concluso Molinaro. .  
   
 

<<BACK