|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
IN CRESCITA RICERCATORI E STUDENTI STRANIERI IN ENTRATA IN FRIULI VENEZIA GIULIA L’INDAGINE CONDOTTA DAL COORDINAMENTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CONFERMA LA VOCAZIONE INTERNAZIONALE E L’ATTRATTIVITÀ DEL SISTEMA SCIENTIFICO E ACCADEMICO REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 1 febbraio 2010 - Un sistema scientifico e accademico attrattivo, sia a livello nazionale che internazionale, quello del Friuli Venezia Giulia. È quanto emerge dall´ultima indagine la “Mobilità della Conoscenza”, condotta dal Coordinamento degli Enti di ricerca Fvg che ha monitorato i flussi di mobilità in entrata di ricercatori e studenti. Dai dati, riferiti al 2008, emerge che il numero totale di ricercatori e studenti stranieri è pari a 8411, il 57% dei quali costituito da studenti iscritti a corsi di laura di primo livello e il restante è da suddividersi tra visiting professor (15%), ricercatori (12%) e studenti di laurea di secondo livello, dottorandi, docenti, post - doc e studenti di master (16%). L’indagine mostra negli anni un aumento progressivo di presenze dall’estero nelle istituzioni del sistema scientifico e accademico regionale, con 1500 ingressi in più registrati rispetto al 2005. I dati raccolti fotografano anche una grande diversificazione per quanto riguarda le aree geografiche di provenienza: dall’Africa all’Australia, dall’Europa all’Asia e all’America. L’indagine conferma la tradizionale attenzione dei Centri di ricerca del Friuli Venezia Giulia verso i Paesi emergenti, in particolare, Cina e India. Si conta, inoltre, un numero elevato di ricercatori e studenti provenienti dall’Unione Europea in particolare dei Paesi Centro-orientali. Restano invece costanti gli scambi di mobilità con il continente africano e con quello americano, nello specifico con i Paesi del Centro-sud America. L’indagine, inoltre, presenta per la prima volta le differenze di genere nelle diverse categorie di entrata, rilevando che in generale studenti e ricercatori stranieri incoming sono principalmente di sesso maschile, con un’unica eccezione: gli iscritti a corsi di laurea di secondo livello per il quale si registre una considerevole predominanza femminile. Hanno partecipato all’indagine 25 istituzioni scientifiche e accademiche del Friuli Venezia Giulia: Area di Ricerca, Sissa, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Icgeb, Ictp, Cbm, Sincrotrone Trieste, Cism, Cnr – Ic, Cnr Infm-tasc, Cnr Infm – Democritos, Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Tartini”, Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini”, Friuli Innovazione, Cro, Csf, Fondazione Scientifica “Rino Snaidero”, Ics/unido, Iga, Inaf, Infn, Informest, Ogs, Science Centre Immaginario Scientifico. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|