|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
IMPAROLOPERA 2006 2007 LA STAGIONE LIRICA PER I GIOVANISSIMI
|
|
|
 |
|
|
Parma, 31 ottobre 2006 - Le stesse opere che compongono il cartellone della Stagione Lirica del Teatro Regio di Parma, ma ripensate, riviste, rimontate ed adattate per il pubblico di domani, per gli allievi delle scuole elementari e medie, a comporre una vera e propria Stagione Lirica per i giovanissimi. Così si presenta Imparolopera, l’iniziativa del Teatro Regio di Parma che nel corso delle sette precedenti edizioni ha già coinvolto diecine di migliaia di bambini entusiasti alla scoperta di quella fiaba incantata che ai loro occhi si svela essere l’opera lirica. Ecco la grande novità di Imparolopera di quest’anno: il calendario degli spettacoli per i giovanissimi infatti scorrerà in parallelo al cartellone della stagione lirica, con sedici recite, a cominciare dal 18 dicembre 2006. Così la comicità rossiniana della Pietra del paragone, la rivisitazione fantastica del mito faustiano nella Dannazione di Faust, di Berlioz, il magico mondo della Cina delle fiabe e la forza drammatica di capolavori quali Turandot e Otello vivranno sulla scena anche per i bambini e gli adolescenti. Le opere saranno proposte secondo l’ormai collaudata formula che, impegnando i migliori allievi delle classi di canto del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, con la regia ed i testi di Bruno Stori e con il coordinamento musicale di Donatella Saccardi. Nella fusione di recitazione e di canto, gli spettacoli costituiscono una stagione unica nel panorama italiano. Ad affiancare Imparolopera sarà il laboratorio didattico I “trucchi” del mestiere, condotto da Maria Vittoria Cilei e rivolto agli insegnanti delle scuole elementari. Il laboratorio intende svelare i “segreti” che si celano nella produzione di un’opera complessa che coinvolge musica, parola, luci, costumi, scenografia, stimolando così una migliore comprensione della rappresentazione e una maggiore capacità di “ascolto”. Sempre nell’ambito delle iniziative rivolte ai giovanissimi, il Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27” di Parma, promuove la Xxiii edizione del concorso “Tu conosci Verdi?”, riservato agli alunni delle quinte elementari di Parma e provincia. Il concorso propone lo svolgimento individuale di un tema o un disegno sul soggetto “Vita e opere di Giuseppe Verdi”, con particolare riferimento, in questa edizione, a Otello. Gli insegnanti potranno richiedere, del tutto gratuitamente, sia sussidi didattici, sia la collaborazione dei membri del Club, con particolare approfondimento di Otello. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|