Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 31 Ottobre 2006
 
   
  PRIMO CARNERA: UN CONVEGNO DA PESI MASSIMI

 
   
  Parma, 31 ottobre 2006 - Venerdì 27 e sabato 28 ottobre si è svolto presso l’Università degli Studi di Parma il convegno “Primo Carnera 1906-2006: la realtà, il mito”. Il convegno è stato organizzato dall’Università di Parma, dal prof. Daniele Marchesini, docente di Storia contemporanea alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma, e da Ivan Malfatto, giornalista del “Gazzettino” di Padova, già autore di alcuni studi sul pugilato, dal Comune di Parma e della Provincia di Parma, con il patrocinio di Primo Carnera Foundation, Panathlon International, Cus Parma, Comitato per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Primo Carnera e Studio Ghiretti. Grande successo per la due giorni parmigiana dedicata al gigante di Sequals nell’anno del centenario dalla sua nascita. Un appuntamento quello di Parma che ha riscontrato grande interesse e partecipazione della cittadinanza: “Sono soddisfatto – dichiara il prof. Marchesini, il fautore di questa iniziativa – e il bilancio è senza dubbio positivo. Sono contento perché siamo riusciti in una città come Parma, non abituata ai grandi temi pugilistici e di solito più incline ad eventi di storia locale, a portare attenzione e conoscenza su una celebrazione di respiro internazionale inerente uno sport come la boxe”. Diversi gli ospiti che sono intervenuti in entrambe le giornate di approfondimento di questo grande atleta e personaggio dello sport italiano, tra cui due relatori d’eccezione: il prof. Redaelli, giornalista per Gazzetta dello Sport nonché vicepresidente del Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di primo Carnera ed Evelina Christillin, docente di storia dello sport presso l’università di Torino e vicepresidente vicario dei Giochi Olimpici di Torino 2006. Tanti gli argomenti trattati che hanno analizzato e delineato il profilo di Primo Carnera come uomo, atleta e personaggio di inizio Novecento: dagli aspetti medico-sanitari, alla fioritura della letteratura pugilistica, alla psicologia del pugile, al pugilato nel cinema, a uno dei primi casi di testimonial pubblicitario. Il tutto “condito” dalle emozionanti letture da parte di Paolo Briganti, docente presso l’Università di Parma al dipartimento di italianistica, che tra un approfondimento e l’altro ha intrattenuto i presenti con letture di testi estratti da opere di grandi scrittori tra cui Pellico ed Hemingway semplicemente per far capire quanto questo sport sia sempre stato presente nella quotidianità dell’uomo. Primo Carnera 1906-2006: la realtà è che il mito di Primo Carnera non si esaurisce qui. .  
   
 

<<BACK