|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
AOSTA: GIORNATA DI FORMAZIONE PER DOCENTI E MEDIATORI PROSPETTIVE INTERCULTURALI NELL’EDUCAZIONE:TEORIE E PRATICHE
|
|
|
 |
|
|
Aosta, 1 febbraio2010 - L’assessorato dell’istruzione e cultura informa che martedì 2 febbraio 2010, a partire dalle ore 9. 00, nell’auditorium dell’Istituto Tecnico per Geometri di Aosta, si terrà – nell’ambito delle attività di aggiornamento organizzate dal Dipartimento Sovraintendenza agli studi, Ufficio Supporto Autonomia Scolastica, Area Educazione multiculturale dell’Assessorato istruzione e cultura – una giornata di formazione/ricerca dal titolo: Prospettive interculturali nell’educazione: teorie e pratiche. La giornata sarà condotta, alternando attività in seduta plenaria ad attività di tipo laboratoriale, da Francesco Susi, Professore ordinario di Storia della scuola e delle istituzioni educative e di Pedagogia interculturale, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e Presidente della Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione, da Massimiliano Fiorucci, Professore Associato di Pedagogia generale e Sociale della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e collaboratore del Creifos (Centro di Ricerca sull’Educazione Interculturale e sulla Formazione allo Sviluppo) e da Marco Catarci, ricercatore e docente di Pedagogia sociale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e collaboratore del Creifos. L’iniziativa, che ha ottenuto un significativo riscontro tra i docenti valdostani e i mediatori interculturali (13 docenti della scuola dell’infanzia, 14 della primaria, 16 della secondaria di primo grado, 13 della secondaria di secondo grado e 12 mediatori per un totale di 68 partecipanti), ha lo scopo di proseguire il confronto già intrapreso negli anni precedenti, anche attraverso prassi di accoglienza e di integrazione consolidate, intorno al tema delle prospettive interculturali nell’educazione. L’attività laboratoriale prevede inoltre di avviare una rilettura in chiave interculturale dei saperi insegnati a scuola nella prospettiva di passare a una didattica delle discipline che permetta di sviluppare l’educazione interculturale, più in generale, concependola nella forma di una nuova educazione alla cittadinanza. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|