|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
PARI OPPORTUNITA´: BONUS PER CHI ASSUME DONNE REGIONE ABRUZZO IN PRIMA LINEA PER SOSTENERE OCCUPAZIONE FEMMINILE
|
|
|
 |
|
|
L´aquila, 1 febbraio 2010 - "In Abruzzo c´è discordanza tra il tasso di imprenditorialità femminile, alto e con caratteristiche di vivacità, ed il tasso di occupazione femminile, al di sotto della media nazionale e ben lontano dai parametri fissati dal trattato di Lisbona. Bisogna recuperare il gap e per questo la Regione sta portando avanti una politica che, se da un lato favorisce l´ingresso delle donne nel mercato del lavoro, dall´altro le aiuta a rimanerci". Così l´assessore alle Politiche di genere, Federica Carpineta, intervenuta il 28 gennaio all´Aquila al secondo Forum "Più donne meno crisi", le politiche per la ripresa economica dal punto di vista delle donne, promosso dalla Commissione per le Pari opportunità della Regione Abruzzo. "La nostra società - ha proseguito - non può permettersi il lusso di rinunciare a priori al contributo del grande potenziale umano femminile. La donna che lavora è motore di sviluppo, perchè garantisce un doppio reddito alla famiglia e perchè genera altre occasioni di impiego per figure quali baby sitter o badante. La donna che lavora è artefice di quella che definisco ´pace sociale´, mette alla luce più figli e più forti ed i figli sono una vera ricchezza". L´assessore Carpineta, chiudendo i lavori del Forum, che ha seguito sin dalla prima mattinata, ha delineato il quadro politico e normativo nazionale: dalla proposta di legge parlamentare che fissa l´elezione di almeno un 1/3 del genere meno rappresentativo, al progetto del ministro Mara Carfagna che punta ad una politica di conciliazione dei tempi e di inclusione. "Il Governo nazionale - ha assicurato alla folta platea, soprattutto di giovanissime - intende intervenire con incentivi fiscali, previdenziali e culturali. Il nuovo welfare dovrà rimuovere tutti i vincoli che ostacolano l´ingresso delle donne nel mondo del lavoro". Calando gli stessi obiettivi al locale, la Carpineta ha detto che la Regione concorre ai 40 milioni messi a disposizione dallo Stato per rafforzare i servizi di assistenza, di permanenza e rientro nel posto di lavoro dopo la maternità. "La Giunta - sono ancora le parole dell´Assessore - ha provveduto a destinare risorse per nuovi posti negli asili nido e il Fondo sociale europeo ha messo a disposizione 2 milioni di euro per favorire l´imprenditoria femminile". E ancora: "In chiave anticrisi, grazie all´azione dell´assessorato al Lavoro, sono stati recuperati 21 milioni per sostenere l´occupazione, anche attraverso bonus finanziari ad imprese che assumono, più consistenti del 25 per cento se ad essere assunte sono donne". Al Forum hanno partecipato, tra gli altri, la presidente e la vice della Commissione regionale Pari opportunità, Manuela Villacroce e Gemma Andreini, la consigliera di Parità, Loretta Del Papa, gli economisti Pino Mauro, Marcella Mulino ed Annalisa Rosselli. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|