|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: OTTIMIZZARE LE RISORSE PER SVILUPPO PMI E INVESTIRE SU RICERCA E INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Pescara, 1 febbraio 2010 - "Ottimizzazione delle risorse, competitività, conoscenza e innovazione tecnologica". Questo, in sintesi, il messaggio che il vicepresidente ed assessore allo Sviluppo Economico, Alfredo Castiglione, ha riportato come strategia d´intervento della Regione per lo sviluppo delle imprese abruzzesi, nel suo discorso, il 28 gennaio, durante il seminario dal tema "Lo sviluppo delle piccole e medie imprese nel quadro delle risorse finanziarie comunitarie, nazionali e regionali", in corso di svolgimento nell´Aula Magna della Facoltà di Economia dell´Università D´annunzio Chieti-pescara. "Atteso che - ha continuato Castiglione - il momento di difficoltà che stiamo vivendo rappresenta la peggiore crisi dopo quella del 1929, bisogna prendere atto che la diretta conseguenza è il cambiamento del modo di vivere da parte delle famiglie e delle realtà produttive. Cambieranno anche i rapporti di confidenza sociale ed economica - ha commentato l´Assessore - ed ecco perché la Regione Abruzzo, cosciente di non poter intervenire con risorse proprie, sta attuando una politica di ottimizzazione delle risorse di finanziamento che provengono dalla Comunità europea per sostenere interventi strutturali che producano valore nel tempo e non siano semplici ammodernamenti. Questa ottimizzazione ci consentirà - ha spiegato - di continuare ad investire sulla competitività, sulla conoscenza e sull´innovazione, carte vincenti per un concreto sviluppo imprenditoriale ed industriale del nostro territorio. Non a caso - ha rimarcato l´Assessore - la maggior parte dei nostri bandi puntano sui poli di innovazione, sulla ricerca, e sullo startup delle Pmi. E´ inoltre fondamentale, e lo stiamo facendo - ha dichiarato il vicepresidente - creare azioni migliorative per l´accesso al credito, ristrutturando il sistema dei Confidi e della Finanziaria regionale utilizzando anche finanziamenti di natura europea. Abbiamo in animo di accelerare la produzione di bandi comunitari che vanno esattamente verso questa direzione". Attenzione particolare verso l´area del cratere, che ha bisogno anche "di riattivare un percorso produttivo ed industriale spezzato, e abbiamo già emanato - ha riferito Castiglione - un bando di 35 milioni di euro (risorse comunitarie) per quelle aziende che hanno subito danni enormi, ed 11 milioni di euro verranno messi a disposizione per attrarre nuove imprese nell´area del cratere". Il vicepresidente Castiglione ha concluso il suo intervento parlando dei Fondi Fas (Fondi per la aree sottoutilizzate) che verranno indirizzati per " costruire un nuovo assetto di geografica economico-produttiva superando la logica attuale dei Consorzi industriali, per arrivare alla definizione delle reti d´impresa e del cluster". Al seminario hanno partecipato, tra i numerosi relatori, Giovanna Andreola, dirigente Servizio Attività Internazionali, con il suo intervento in materia di Por-fersr Abruzzo 2007-2013, Rocco Micucci, presidente Fira, che ha relazionato "sul ruolo della Fira nella sviluppo del tessuto produttivo regionale, e Michele Resta. Amministratore unico di Sviluppo Italia, con "Le agevolazioni finanziarie previste dal Dlgs 185/00: Lavoro autonomo -microimpresa - Franchising. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|