|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
L’ASSISTENZA ODONTOIATRICA IN TRENTINO SI RAFFORZA RIDOTTO A 45 GIORNI IL TEMPO D´ATTESA MASSIMO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 1 febbraio 2010 - La Provincia autonoma di Trento offre ai cittadini un’assistenza odontoiatrica di livello decisamente elevato, con particolare attenzione alle categorie in condizioni di bisogno, per patologie o per reddito, o di vulnerabilità. L’assistenza odontoiatrica a carico del Servizio Sanitario Provinciale è erogata in attuazione di una legge provinciale del 2007 e delle direttive adottate ogni anno dalla Giunta provinciale. Quelle in vigore per il 2010 prevedono diverse novità importanti, alcune particolarmente significative per l’utenza, come la riduzione a 45 giorni del tempo d’attesa massimo. Il 28 gennaio, l´assessore provinciale alla salute e politiche sociali Ugo Rossi ha presentato le novità, lanciando anche la campagna di informazione rivolta a tutta l´utenza con il titolo "Un contributo al tuo sorriso". "Il nostro impegno - ha detto l´assessore Rossi - va nella direzione di potenziare costantemente questo importante servizio a favore della comunità, dando sempre più compiuta applicazione alle norme che lo hanno istituito e migliorando le prestazioni erogate. Altrettanto importante dal nostro punto di vista è che la popolazione sia informata di questa possibilità e che la utilizzi. La Provincia ha stanziato circa 13,5 milioni di euro per l´assistenza odontoiatrica perchè crede che sia un ambito della sanità che ha un impatto notevole sui cittadini, specialmente quelli in condizioni svantaggiate, e dall´altra che se gestito bene può portare grandi risultati sul piano della prevenzione". Nelle direttive in vigore per il 2010 la novità più significativa per l’utenza è la riduzione a 45 giorni del tempo d’attesa massimo per la presa in carico del paziente in regime di assistenza indiretta. Prima i giorni erano 60. Da segnalare anche il potenziamento dell’offerta di assistenza specialistica odontoiatrica erogata negli ambulatori pubblici attraverso i professionisti convenzionati. Per far conoscere ai cittadini il servizio e quindi renderlo più fruibile a tutti quelli che ne hanno diritto, è stata varata oggi una campagna informativa dal titolo “Un contributo al tuo sorriso-Per la salute dei denti e della bocca”. Una locandina e un pieghevole saranno distribuiti nei “luoghi naturali” di incontro fra l’utenza e il servizio sanitario come comuni, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacie, distretti sanitari e biblioteche. Il pieghevole spiega quali sono le categorie di beneficiari, le prestazioni erogate, le modalità di accesso all’assistenza e le sedi di erogazione del servizio. Se necessario, sarà poi una telefonata al Servizio Rapporti con il Pubblico dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Sanitaria (0461 904172) a chiarire eventuali dubbi. Le categorie di beneficiari sono numerose. Si va da bambini e ragazzi, agli anziani, alle donne in gravidanza oltre il terzo mese, alle famiglie a basso reddito, ai disabili psicofisici, alle persone soggette a patologie generali gravi o patologie specifiche, alle persone con sieropositività Hiv. A seconda dei casi le prestazioni sono gratuite o, in base all’Icef (Indicatore Della Condizione Economico-patrimoniale Familiare), è prevista una compartecipazione alle spese. In sostanza: con indicatore Icef da 0 a 0,095 l’assistito non paga nulla; con indicatore Icef maggiore di 0,095 e fino a 0,20 l’assistito paga in proporzione all’indicatore, fino ad una massimo del 70% della tariffa; con indicatore Icef maggiore di 0,20 si è esclusi dall’assistenza odontoiatrica pubblica. Tutti gli iscritti al servizio sanitario provinciale, residenti da almeno 3 anni in provincia hanno diritto ad interventi di chirurgia orale (di particolare complessità, con specifico grave quadro clinico), previa visita specialistica di consulenza odontoiatrica. È richiesto il pagamento del ticket secondo il regime ordinario. A tutti gli iscritti al servizio sanitario nazionale sono invece garantiti gratuitamente gli interventi di urgenza odontoiatrica. Le prestazioni sono erogate in via diretta dalle strutture ospedaliere e dagli ambulatori odontoiatrici pubblici, dagli ambulatori e studi privati convenzionati con il Servizio Sanitario Provinciale, collegati al Cup (Centro Unico di Prenotazione). Se non è possibile la presa in carico del paziente entro 45 giorni, l’assistito riceve dal Distretto Sanitario di residenza un nulla osta per accedere alle strutture private. Potrà quindi rivolgersi ad ambulatori e studi odontoiatrici privati non convenzionati, ottenendo poi un rimborso delle spese pari al valore delle prestazioni secondo il tariffario del Servizio Sanitario Provinciale e in rapporto al proprio indice Icef. Per prenotare la prima visita odontoiatrica negli ambulatori pubblici e convenzionati è necessario telefonare al Cup (848 816 816). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|