|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 03 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
LA SINDONE TESTIMONE DI UNA PRESENZA DI EMANUELA MARINELLI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 febbraio 2010 - Il corpo misteriosamente impresso nella Sindone è quello di Cristo? Una risposta, fra storia e scienza, a un quesito che non può lasciare indifferenti, perché la Sindone è testimonianza di una presenza. Un lenzuolo ingiallito attira migliaia di persone a Torino nelle rare occasioni in cui viene esposto. Uno straccio sporco, l’ha definito qualcuno con disprezzo. Un falso realizzato con perfida arte per ingannare sprovveduti fedeli e lucrare sulla loro ingenuità. Questa stoffa, lacera e bruciacchiata, più di vent’anni fa è stata datata con il metodo del radiocarbonio. Il verdetto fu impietoso: la Sindone risale al Medioevo. Altre analisi, però, hanno fornito risultati che vanno in tutt’altra direzione e provano che il telo può essere il sudario funebre di un crocifisso del primo secolo. La datazione stessa è stata messa in discussione con validi motivi. E l’impronta umana visibile sul telo resiste a qualsiasi spiegazione naturale. L’autrice Emanuela Marinelli è laureata in Scienze Naturali e in Scienze Geologiche. Si interessa della Sindone dal 1977; su questo tema ha scritto vari libri, fra i quali: La Sindone, un’immagine “impossibile” (San Paolo 1996); con Orazio Petrosillo, La Sindone, storia di un enigma (Rizzoli 1998); con Maurizio Marinelli, Cosa vuoi sapere sulla Sindone? (San Paolo 1998). È stata la coordinatrice del Comitato Organizzatore del Congresso Mondiale Sindone 2000 (Orvieto, 27-29 agosto 2000). È stata fra i promotori del movimento Collegamento pro Sindone (www. Sindone. Info) dalla sua fondazione (1985). Edizioni san paolo Pagine: 232 + 32, Prezzo: e 15,00. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|