|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 03 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
IDROCARBURI RINNOVABILI ! E NON SOLO, È LA NUOVA ENERGIA A BASE DI CARBONIO, SE NE PARLA IN NEW CARBON ENERGY A MILANO L´11 FEBBRAIO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 febbraio 2010 - Idrocarburi rinnovabili. Sembra un concetto astruso, impossibile, e invece è la cosa più “naturale” del mondo. Tutti conoscono il biogas, il gas da discarica, i biocarburanti da colture non alimentari come fonti rinnovabili di energia. Ebbene, sono tutti idrocarburi e miscele di essi. Quindi idrocarburi rinnovabili. L´energia a base di carbonio infatti è sempre la stessa, che venga estratta dal sottosuolo o ricavata dalla lavorazione di biomasse ricavate da scarti e rifiuti o coltivate apposta. La grande novità di questi ultimi anni è che l´evoluzione tecnologica ha portato a rendere possibile che una percentuale sempre più grande degli idrocarburi utilizzati nella produzione di energia, nei trasporti, eccetera, provenga da un circolo virtuoso che non introduce nell´ambiente residui, come la Co2, che prima erano intrappolati in forma fossile. Insomma, quello che si definisce carbon-neutral. Vista la dipendenza del mondo e dell´Italia in particolare dalle fonti di energia basate sul carbonio (si calcola che l´89 per cento dell´energia consumata sia di questo tipo), è chiaro che lo spostamento anche di una parte dalla categoria del “fossile” a quella della “rinnovabilità” avrebbe impatti positivi notevoli, anche sulla sicurezza degli approvvigionamenti e sul problema annoso dell´utilizzo dei rifiuti e degli scarti agricoli. Il passaggio dell´economia degli idrocarburi da fonti fossili a fonti rinnovabili ha anche un vantaggio “tecnico”: il prodotto energetico risultante è molto più “puro”, ossia privo di contaminanti nocivi, sia nativamente che dopo l´applicazione di alcuni procedimenti di “pulitura” a basso costo. Per esempio, il biodiesel ricavato dalle alghe, di cui si parlerà nell´agenda di New Carbon Energy , è totalmente privo di zolfo. Ora per conoscere lo stato dell´arte sul settore in crescita esponenziale degli idrocarburi rinnovabili e delle energie a base carbonio di nuova generazione c´è un nuvo l´appuntamento: New Carbon Energy, organizzato da e-Gazette ed Updating in collaborazione con la Fondazione Casa dell´Energia, l´11 febbraio a Milano, alla Casa dell´Energia in P. Zza Po 3. L´agenda comprende interventi che permettono in poche ore di avere lo stato dell´arte del settore, le tendenze future e le iniziative in corso e in realizzazione in Italia, dall´impianto di piccola taglia a livello di azienda agricola sino al grande impianto di trasformazione di biogas-to-liquid per i trasporti carbon-neutral. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www. Newcarbonenergy. Biz . L´agenda è consultabile all´indirizzo http://www. Newcarbonenergy. Biz/pag/agenda. Htm . Nel pomeriggio dello stesso giorno si svolgerà anche il primo “Green Technology Investment Forum”, organizzato dall’Associazione Iban (Italian Business Angels Network) e la svedese Business Region Goteborg Ab. Si tratta di un´occasione unica in cui, nell´arco di mezza giornata, sarà possibile incontrare investitori da una parte e aziende in possesso di progetti e procedimenti tecnologici all´avanguardia in tutti i settori green dall´altra, provenienti dall´Italia e dalla Svezia, quest’ultimo uno dei mercati più attivi d´Europa da questo punto di vista. Maggiori informazioni su www. Newcarbonenergy. Biz/pag/forum. Htm . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|