|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
CASA, FORMIGONI: SI´ A PDL SU HOUSING SOCIALE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 31 ottobre 2006 - Un progetto di legge sull´housing sociale, elaborato dalla Fondazione Abitare la Città, è stato presentato oggi al palazzo delle Stelline nel corso del convegno "Servizi abitativi temporanei tra politiche abitative e sussidiarietà: proposte alle Istituzioni", al quale sono intervenuti il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e l´assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti. Il progetto mira a offrire alloggi ad affitti inferiori a prezzo di mercato a quanti dispongono di redditi modesti ma tali non potere accedere all´edilizia residenziale pubblica o che debbono utilizzare l´abitazione solo temporaneamente. Il presidente Formigoni, a questo proposito, ha detto di condividere le ragioni di fondo di questa iniziativa legislativa e la prospettiva sussidiaria all´interno della essa si muove, "poiché quello che volete contribuire a realizzare è molto importante per le istituzioni pubbliche, che hanno sempre più una funzione di governance di questi problemi, e per le singole persone, che si aspettano da noi risposte rapide e concrete ai loro bisogni". Formigoni ha anche sottolineato come questo progetto di legge presentato oggi "tenti di imboccare una via innovativa, ribaltando la consuetudine che vedeva nel pubblico il solo ed unico soggetto deputato a rispondere all´esigenza abitativa". "Per questo - ha spiegato Formigoni - dobbiamo garantire alla persona gli strumenti e le opportunità per rispondere al proprio bisogno, ridando all´intervento pubblico un ruolo eminentemente sussidiario". In quest´ottica, è dunque fondamentale che accanto agli operatori pubblici - come l´Aler - il Terzo Settore, il non profit, si possa sviluppare una propria funzione accanto, eventualmente, anche al privato profit, purché vi sia una regolamentazione chiara e trasparente che garantisca formalmente e sostanzialmente la funzione sociale degli interventi. "Regione Lombardia - ha detto ancora Formigoni - è consapevole che una pluralità di esigenze si può meglio affrontare con una pluralità di soggetti, per fornire una pluralità di risposte". Risposte che non possono prescindere dall´uso delle leve che il Governo regionale lombardo può sfruttare. Anzitutto quella urbanistica che, grazie alle modifiche della legge 12/05, permette ai Comuni di rendere disponibili per l´edilizia residenziale aree che attualmente sono di proprietà dei Comuni stessi. Ma anche la competenza della stessa Regione che può semplificare ulteriormente le procedure di accesso e la modifica dei canoni e, soprattutto, la defiscalizzazione dell´housing sociale, per la quale è già stata fatta una proposta in Finanziaria per abbassarne l´Iva. L´assessore Scotti, nel suo intervento, ha spiegato come "alla base del nuovo programma di edilizia residenziale e pubblica 2006 (approvato dalla Giunta regionale e ora al vaglio del Consiglio) vi sia proprio l´obiettivo di aprire il sistema dell´edilizia sociale a nuovi soggetti". "E´ necessario - ha detto infatti Scotti - che tutti gli operatori in grado di mettere a disposizione alloggi, in affitto ed in proprietà, a prezzi significativamente inferiori al mercato, possano essere sostenuti dalla Regione. In questo senso, il sostegno della Regione potrà essere costituito dalle semplificazioni urbanistiche, dalla capacità di utilizzare aree al minor costo possibile, contribuendo anche ad abbattere il costo del denaro per i soggetti attuatori, mediante appositi fondi di rotazione, compatibilmente con le risorse disponibili nel bilancio regionale". Il tutto, secondo l´assessore, andrà tanto più a buon fine, quanto più ci sarà un coinvolgimento del Governo nazionale. Per questo, Regione Lombardia ha già avanzato proposte relative all´introduzione di benefici fiscali, ed in particolare l´Iva, a favore degli operatori dell´edilizia sociale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|