Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 31 Ottobre 2006
 
   
  UNIVERSITA´, 1,5 MILIONI PER PRESTITI A STUDENTI

 
   
  Milano, 31 ottobre 2006 - Prestiti fiduciari per gli studenti universitari meritevoli. Ad offrirli è Regione Lombardia confermando così la propria scelta di investire sul capitale umano puntando all´eccellenza. "Una sperimentazione avviata per la prima volta in Italia - ricorda Gianni Rossoni, assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Lavoro - il cui accesso scade tra la metà e la fine di novembre". Gli studenti che ne avranno diritto potranno ottenere prestiti dai 4. 000 ai 10. 000 euro senza l´onere del pagamento degli interessi. Ben otto dei dodici atenei lombardi hanno aderito all´iniziativa, a testimonianza della positiva vitalità delle istituzioni lombarde nel settore. Regione Lombardia ha stanziato le risorse (1. 471. 000 euro) assegnatele con Decreto ministeriale il 3 novembre 2005, e le ha poi ripartite tra le Università interessate che hanno fissato scadenze differenti per la richiesta dei prestiti. "La nostra iniziativa - precisa l´assessore Rossoni - ci pone, unici in Italia, allo stesso livello di alcuni grandi Paesi europei. Ancora una volta saremo di esempio e incentivo per sviluppare iniziative analoghe nel Paese. Fino ad oggi se ne contano solo tra singole università e singoli istituti di credito. Si tenga conto - aggiunge l´assessore - del momento difficile in cui versano gli atenei italiani. I tagli decisi in Finanziaria al Fondo nazionale per le borse di studio, che da 177 milioni di euro passa a 157, certamente penalizzano un sistema già fortemente sacrificato. La nostra iniziativa permette di ampliare il ventaglio dei benefici per gli studenti lombardi". La Regione ha deciso di focalizzare la propria azione su due fattispecie di studenti. La prima è quella degli studenti che frequentano i corsi di master, che ad oggi sono esclusi dal sistema del diritto allo studio, per effetto della normativa nazionale: questi studenti non possono accedere, al pari degli altri, ai benefici economici regionali (borse di studio). La seconda fattispecie è quella degli studenti che già ottengono la borsa di studio. "L´idea di fondo - spiega ancora l´assessore Rossoni - è che si possa sperimentare una forma mista borsa/prestito, in cui cioè una parte del contributo finanziario ricevuto dagli studenti sia costituito da risorse a fondo perduto, ed una parte a titolo di prestito. Questo è quello che già avviene in diversi paesi europei, tra cui Germania, Paesi Bassi e paesi scandinavi, che vantano tradizioni decennali nell´ambito delle politiche di sostegno agli studenti". I contributi regionali saranno utilizzati per costituire fondi di garanzia sui prestiti, permettendo così agli studenti di accedere alle risorse senza offrire garanzie patrimoniali proprie, sia per contributi in conto interessi. Questo l´elenco delle Università che hanno aderito all´iniziativa, con le date di scadenza per l´ammissione ai finanziamenti e la cifra a disposizione (il bando dell´Università di Pavia, con cui sono stati stanziati 134. 245,19 euro, è scaduto il 27 ottobre). Gli atenei lombardi ammessi al finanziamento sono : Università di Bergamo, scadenza 15 novembre, 75. 348,48 euro; Università Bicocca (Milano), scadenza 15 novembre, 150. 846,83 euro; Università Bocconi (Milano), scadenza 30 novembre, 110. 216,93 euro; Università di Brescia, scadenza 8 novembre, 67. 855,26 euro; Università Cattolica (Milano), 30 novembre, 242. 530,53 euro; Politecnico di Milano, scadenza 11 dicembre, 340. 608,45 euro; Università Studi Statale (Milano), scadenza 15 novembre, 349. 417,15 euro. .  
   
 

<<BACK