|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 03 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
PER IL "GIORNO DEL RICORDO" CHE SI CELEBRA IL 10 FEBBRAIO UN DVD DELL´OSSERVATORIO SUI BALCANI SUL CONFINE FRA ITALIA, SLOVENIA E CROAZIA LA SUA STORIA È PARADIGMA DELLE TRAGEDIE DEL XX SECOLO IN EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Trento, 3 febbraio 2010 - Osservatorio Balcani e Caucaso ha realizzato uno strumento didattico multimediale, il Dvd "Aestovest. Storia, memoria e attualità di un´area di confine", percorso dedicato agli studenti delle scuole superiori italiane per conoscere un confine europeo, la sua storia e il suo presente. Il Dvd approfondisce la conoscenza delle vicende del confine italiano orientale avvalendosi dell´ausilio di testi, audio, video, fotografie, carte, cronologia, bibliografia e sitografia, ed estendendo l´analisi all´intera area confinaria tra Italia, Slovenia e Croazia, ovvero l´Alto Adriatico. Dopo anni di silenzio sui drammatici eventi vissuti dalle popolazioni residenti lungo il confine talo-jugoslavo prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 2004 il Parlamento italiano ha istituito per legge il “Giorno del Ricordo”, che si celebra il 10 febbraio. Gli incidenti politico-diplomatici occorsi tra il presidente italiano, croato e sloveno in occasione delle commemorazioni del 2007 e 2008 hanno mostrato che il Giorno del Ricordo da opportunità per una nuova elaborazione del passato finalmente condivisa si è trasformato in ricorrenza problematica a livello nazionale ed europeo. La difficoltà di costruire una narrazione comune riflette più in generale il difficile processo di rielaborazione storica del Novecento avviato in tutta Europa a partire dalla fine della guerra fredda, ma la promozione di una memoria condivisa sugli eventi avvenuti lungo il “confine mobile” significa stabilire insieme ai nuovi e ai futuri stati membri dell´Ue uno spazio culturale e politico comune. Per questo Osservatorio Balcani e Caucaso ha realizzato uno strumento didattico multimediale, il Dvd "Aestovest. Storia, memoria e attualità di un´area di confine", percorso dedicato agli studenti delle scuole superiori italiane per conoscere un confine europeo, la sua storia e il suo presente. Il Dvd approfondisce la conoscenza delle vicende del confine italiano orientale avvalendosi dell´ausilio di testi, audio, video, fotografie, carte, cronologia, bibliografia e sitografia, ed estendendo l´analisi all´intera area confinaria tra Italia, Slovenia e Croazia, ovvero l´Alto Adriatico. Diviso in tre moduli, “Aestovest” ripercorre la storia, i luoghi della memoria, e l´attualità di questo spazio di confine europeo, segnato da memorie conflittuali ma anche dal procedere dell´integrazione europea. In tal modo, il Dvd si propone al mondo della scuola come uno strumento ricco di spunti per celebrare il Giorno del Ricordo, utile anche per affrontare l´importanza, le sfide e le opportunità del progetto politico di un´Europa unita. Particolare attenzione, nel contesto della tragica contrapposizione di totalitarismi e nazionalismi che hanno sfigurato l´Europa del Novecento, viene riservata alle questioni delle foibe e dell´esodo istriano-giuliano dalmata e molteplici sono i contributi che le illustrano: la scheda sulla foiba di Basovizza; quella sul campo profughi di Padriciano, con l´intervista a Massimiliano Lacota, Presidente dell´Unione degli Istriani; le testimonianze degli esuli istriano-giuliano-dalmati insediatisi in Trentino, tra cui i rappresentanti locali dell´Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; ancora, la scheda sul campo di internamento di Tito sull´isola di Goli Otok. Rivolgendosi in particolare a insegnanti, educatori e operatori didattici, Osservatorio Balcani e Caucaso propone incontri di formazione e di presentazione del Dvd “Aestovest”. Il prossimo appuntamento in programma si terrà l´11 febbraio a Lucca presso Palazzo Ducale, dal titolo “Memoria e Ricordo. Il confine orientale italiano tra conflitti, tragedie ed esodi”, con un evento riservato alle scuole superiori e uno aperto al pubblico. Il Dvd “Aestovest” è navigabile on-line all´indirizzo: http://aestovest. Osservatoriobalcani. Org/ Per ordinare copia del Dvd: segreteria@osservatoriobalcani. Org . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|