|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELL´EU LA RICHIESTA DI IGP PER L´ASPARAGO DI BADOERE.
|
|
|
 |
|
|
“Badoere non è nota soltanto per la magnifica “Rotonda”, una delle più famose barchesse del Veneto – esordisce Muraro – migliaia di visitatori giungono infatti nel comune trevigiano richiamati dalla fama dell´asparago, già Dop e ora, finalmente, vicino all´Igp. Un vanto d´orgolio per Badoere ma, io aggiungo, per tutta la Provincia di Treviso. Dei 26 prodotti Igp riconosciuti dalla Comunità al Veneto, Treviso ne vanta ben la metà. Ma aver fatto 13 non ci bastava e ora attendiamo il 14° successo. Ricordo che si tratta di un percorso che viene da lontano – aggiunge Muraro – col primo importante giro di boa della pubblica audizione che si è svolta proprio nella cornice della Rotonda di Badoere il 28 aprile 2005 e con l´impegno della Provincia che, assieme alle Associazioni Agricole e Agrituristiche locali, ha voluto in quell´occasione realizzare una mostra-degustazione di tutte le ricette locali e tradizionali legate all´Asparago di Badoere. Il valore di questo risultato si fonda anche sulla consapevolezza che si tratta di un prodotto fortemente legato all´acqua, in particolare quella del Sile, come dopotutto lo è anche il radicchio rosso. E´ quindi un esempio di produzione agricola di qualità e di tradizione, oltre che un concreto esempio della vocazione e del ruolo ambientale dell´agricoltura. L´asparago Igp rappresenta allora una vittoria per la qualità produttiva agricola di un territorio, oltre che un grande strumento di marketing territoriale. Non a caso, la nostra Amministrazione ha voluto sviluppare un percorso eco-museale collegato proprio a questo ortaggio, unico nel suo genere. E assieme all´Unpli, abbiamo varato la rassegna “Germogli di Primavera” per esaltare tutte le manifestazioni collegate agli asparagi e alle erbe spontanee. Sono felice – chiude Muraro – perchè tra sei mei, la maturazione del prodotto sarà accompagnata dall´ottenimento della nuova denominazione”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|