Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 31 Ottobre 2006
 
   
  RIVISTE DI CONFINE PRIMA E DOPO LA GRANDE GUERRA, CONVEGNO A BOLZANO E TRENTO (6 E 7 NOVEMBRE)

 
   
   Bolzano, 31 ottobre 2006 - La Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta” di Bolzano e la Biblioteca comunale di Trento organizzano per il 6 e il 7 novembre un convegno sul tema “Le riviste di confine prima e dopo la Grande Guerra. Politica e cultura”. Al centro delle due giornate di studio, a prima, lunedì 6 novembre, presso la Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta”, in via Mendola,5 a Bolzano, la seconda, martedì 7 novembre presso la Biblioteca comunale di Trento, vi sarà la ricca produzione di periodici che, tra fine Ottocento ed i primi decenni del Novecento, caratterizzò non solo Trento e Bolzano ma, in generale, tutta l’area di confine. Già nel 1882, partecipando a un clima politico e culturale assai vivace, la biblioteca di Trento dava alle stampe la rivista “Archivio trentino”, con il dichiarato intento di impiegare “ogni diligenza nel raccogliere e nel conservare le memorie della Storia, nel pubblicare i documenti e nell’illustrare i cimeli del passato”. A Bolzano, in un clima simile, fu pubblicata nel 1906 la rivista “Archivio storico per l’Alto Adige” che si assunse il compito di far conoscere agli italiani “questa parte del suolo italiano”. E’ probabile che siano state le “questioni nazionali” ottocentesche, soprattutto nelle zone di confine caratterizzate dall’irredentismo, a determinare una produzione culturale rilevante sia quantitativamente che qualitativamente, anche se a volte strumentalizzata e utilizzata per la diffusione di stereotipi nazionalistici. Su questi temi, sui contenuti delle riviste, sulle rivendicazioni nazionali si concentrerà appunto l’attenzione del convegno, che si soffermerà anche sui rapporti degli intellettuali di Trento e Bolzano con Firenze. A Bolzano, il 6 novembre, interverranno Giorgio Delle Donne (Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta”), Umberto Carpi (Università di Pisa), Francesco Micelli (Università di Trieste), Carlo Alberto Mastrelli (Università di Firenze), Hannes Obermair (Archivio storico Comune di Bolzano. A Trento, il 7 novembre, interverranno Fabrizio Leonardelli (Biblioteca comunale), Fulvio Salimbeni (Università di Udine), Giovanni Cappelli (Università di Trento), Maria Garbari (Società Studi Trentini Scienze Storiche), Michele Nicoletti (Università di Trento). L’ingresso sarà libero. Www. Claudiaugusta. It. .  
   
 

<<BACK