Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 31 Ottobre 2006
 
   
  RECORDATI: AUMENTANO RICAVI E REDDITIVITA’ NEI PRIMI NOVE MESI 2006 RICAVI NETTI CONSOLIDATI € 439,6 MILIONI, +3,6%. FARMACEUTICA +3,4%, VENDITE IN ITALIA -3,0%, VENDITE INTERNAZIONALI +7,8%.

 
   
   Milano, 31 ottobre 2006 – Il Consiglio di Amministrazione della Recordati S. P. A. Ha approvato la Relazione e i risultati consolidati relativi ai primi nove mesi 2006 predisposti secondo quanto richiesto dallo Ias 34, principio contabile internazionale concernente l’informativa finanziaria infrannuale. Principali risultati consolidati I ricavi consolidati sono pari a € 439,6 milioni, in incremento del 3,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le vendite farmaceutiche sono in incremento del 3,4% grazie alla crescita delle attività internazionali (+7,8%). In Italia le vendite farmaceutiche segnano una contrazione del 3,0% principalmente a causa della riduzione dei prezzi. Particolarmente positivo l’andamento di lercanidipina, farmaco antiipertensivo originale, le cui vendite globali crescono di oltre il 26%. Le vendite della chimica farmaceutica sono in crescita del 5,8%. L’utile operativo è pari a € 92,0 milioni, in incremento del 10,1% rispetto all’anno precedente, con un’incidenza sui ricavi del 20,9%. Il miglioramento della redditività deriva soprattutto dalla crescita dell’utile lordo che ha raggiunto un’incidenza sulle vendite del 67,1%, per effetto del favorevole mix di prodotti. L’utile netto di Gruppo è di € 55,9 milioni (12,7% sui ricavi), in crescita del 9,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La posizione finanziaria netta è positiva per € 64,1 milioni, in incremento di € 38,0 milioni rispetto al 31 dicembre 2005. La crescita è dovuta al cash flow generato dalla gestione oltre che alla cessione dello stabilimento di chimica farmaceutica di Murcia per € 13 milioni. Il patrimonio netto si è ulteriormente incrementato ed è pari a € 349,1 milioni. Iniziative per lo sviluppo Nel mese di gennaio è stato ceduto ad Apotecnia S. A. , consociata della società farmaceutica spagnola Asturpharma S. A. , lo stabilimento di chimica farmaceutica situato in Beniel (Murcia, Spagna), per un prezzo di € 13 milioni. La cessione di Murcia rappresenta un ulteriore passo nel processo di riorganizzazione delle attività di chimica farmaceutica del gruppo che si concentreranno solo su selezionati prodotti e saranno svolte esclusivamente nello stabilimento di Campoverde di Aprilia (Latina). Questo sito produttivo sarà, inoltre, sempre più dedicato alla produzione dei principi attivi dei farmaci di ricerca Recordati. All’inizio di aprile è stata lanciata nel Regno Unito dalla nostra consociata Recordati Pharmaceuticals la formulazione da 20 mg di Zanidip (lercanidipina). Con un organico di circa 65 informatori medico scientifici la nuova filiale è impegnata nel rilancio del nostro prodotto di punta in questo importante mercato ed è pronta per introdurre in futuro i nuovi prodotti della nostra pipeline. Nel mese di aprile è stato raggiunto un accordo con il licenziatario Ucb per il riacquisto dei diritti per la commercializzazione in Germania di Corifeo, uno dei due marchi con il quale è venduta lercanidipina nel mercato tedesco. Il prezzo corrisposto è di € 10 milioni. Corifeo è adesso venduto nel mercato tedesco dalla nostra filiale Merckle Recordati. Nel mese di giugno è stato firmato un contratto di licenza esclusiva con la società biotecnologica statunitense Ony Inc. Per la commercializzazione in Europa di Infasurf, un surfattante di origine bovina indicato per la prevenzione e il trattamento della Sindrome da Distress Respiratorio (Rds) nei neonati. Infasurf, insieme allo Stanate (stannsoporfin), farmaco ottenuto in licenza europea da Infacare Inc. , Usa, sarà la base per la presenza europea di Recordati in un’area altamente specialistica quale quella della neonatologia. A fine luglio è stato ottenuto dalla Bfarm (l’agenzia del farmaco tedesca) il decreto di registrazione in Germania di Zanitek, nuova specialità farmaceutica basata su un’associazione fissa di lercanidipina ed enalapril. La Germania agirà pertanto in futuro da Reference Member State nel processo di mutuo riconoscimento per l’ottenimento delle autorizzazioni negli altri paesi europei, che si contano di ottenere progressivamente nel corso del 2007. Nella maggior parte dei pazienti ipertesi, ed in particolare in coloro che presentano altri fattori di rischio associati, è necessario somministrare più di un farmaco antiipertensivo per raggiungere e mantenere i livelli di pressione arteriosa desiderati. Associazioni fisse di più farmaci antiipertensivi avranno un ruolo significativo e crescente nel mercato futuro dell’ipertensione. I vantaggi delle associazioni fisse, in alternativa alla prescrizione separata di diversi farmaci associati estemporaneamente, sono notevoli. I dosaggi dei farmaci oggetto dell’associazione sono quelli attualmente prescritti e sono risultati efficaci e ben tollerati negli studi clinici. L’utilizzo di una sola compressa, nei pazienti che ne assumono un numero elevato ogni giorno, aumenta l’adesione degli stessi alla terapia. Il 28 luglio è stato siglato un accordo per l’acquisizione della società Jaba Farmacéutica e delle altre attività farmaceutiche del Grupo Jaba in Portogallo. Il prezzo dell’acquisizione è di € 45 milioni circa ed è soggetto ad aggiustamenti in relazione al risultato operativo del 2006. Il closing è atteso entro il 2006. Fondata nel 1927, Jaba, terzo gruppo farmaceutico portoghese, con sede presso Sintra, ha una quota di mercato significativa in Portogallo e un ampio portafoglio di prodotti Le attività acquistate sono costituite da un’organizzazione di circa 330 persone, di cui oltre 100 informatori medico scientifici, che ha generato nel 2005 ricavi per circa € 39 milioni, con un margine positivo. L’accordo raggiunto con il Grupo Jaba ci permette di entrare direttamente sul mercato portoghese e rappresenta un ulteriore passo della strategia di ampliare la nostra presenza su tutto il mercato europeo. Nell’ambito delle attività di ricerca originale Recordati sono stati completati i primi studi di proof of concept per la valutazione dell’efficacia terapeutica delle molecole Rec 2615 e Rec 0545. Il Rec 2615, un farmaco topico con un potenziale utilizzo nella disfunzione sessuale femminile, oggetto di uno studio farmacodinamico pilota, non ha dimostrato un’attività significativamente differente dal placebo sul parametro farmacologico primario. Tale esito è dovuto al raggiungimento troppo lento dei livelli desiderati del farmaco nei tessuti. E’ in corso un’attività di riformulazione. Per il Rec 0545, candidato allo sviluppo per il trattamento della vescica instabile, lo studio clinico di proof of concept condotto su 18 pazienti non ha messo in evidenza differenze statisticamente significative tra il prodotto attivo e il placebo. E’ in corso una valutazione approfondita di tali risultati, compresa la possibilità di sviluppare altre molecole con un meccanismo d’azione misto, comprendente un’attività sul recettore 5Ht1a. Commenti sulla gestione “Nel terzo trimestre sono stati fatti due importanti passi avanti nella nostra strategia di crescita: la registrazione del nostro nuovo prodotto Zanitek in Germania e l’accordo firmato per l’acquisizione di Jaba in Portogallo” ha affermato Giovanni Recordati, Presidente e Amministratore Delegato. “Nei primi nove mesi 2006 i risultati economici conseguiti confermano la crescita del nostro Gruppo e l’incremento della redditività grazie al continuo sviluppo delle operazioni farmaceutiche internazionali. In Italia invece i ricavi sono in contrazione per la continua riduzione dei prezzi. Tali riduzioni avranno un effetto ancora più importante nell’ultimo trimestre a causa dell’ulteriore taglio del 5% introdotto a fine settembre. Il positivo andamento delle attività internazionali anche nell’ultimo trimestre dell’anno” ha concluso Giovanni Recordati, “ci permetterà comunque di mitigare gli effetti di questi provvedimenti. Pertanto, per l’intero 2006 prevediamo un risultato operativo di circa € 120 milioni. ” .  
   
 

<<BACK