|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
IL PARLAMENTO EUROPEO DÀ IL VIA LIBERA AL PACCHETTO DI MISURE PER L´ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE DURANTE L´INTERO ARCO DELLA VITA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 31 ottobre 2006 - Il Parlamento europeo ha adottato un programma per l´istruzione e la formazione durante l´intero arco della vita, il primo pacchetto in Europa che prevede opportunità di apprendimento per tutte le età, dall´infanzia alla vecchiaia. Con un bilancio stimato a 7 Mrd Eur, il programma «Istruzione e formazione durante l´intero arco della vita» sarà attivo dal 2007 al 2013 e sosterrà progetti ed attività che favoriscano l´interscambio, la cooperazione e la mobilità tra sistemi di istruzione e formazione in tutta la Ue. Il nuovo programma sarà basato su quattro pilastri già esistenti: il programma Comenius per l´istruzione scolastica e pre-scolastica; il programma per l´istruzione secondaria Erasmus; il programma Leonardo da Vinci per l´istruzione e la formazione professionale; e il programma Grundtvig che finanzia tutte le forme di istruzione per adulti. Complessivamente per i quattro programmi verranno stanziati circa 6,2 Mrd Eur. I quattro pilastri saranno collegati da un nuovo «programma trasversale», con una dotazione finanziaria di 369 Mio Eur, che, tra l´altro, garantirà la cooperazione politica e l´innovazione nella formazione permanente, sostenendo lo sviluppo di contenuti e servizi per l´e-learning. Infine, il pacchetto comprende un nuovo programma Jean Monnet nell´ambito del quale sono stati stanziati 170 Mio Eur per sostenere istituzioni e attività nel campo dell´integrazione europea. Jan Figel´, commissario europeo per l´Istruzione, la formazione, la cultura e il multilinguismo, ha accolto con favore la decisione del Parlamento di sostenere il programma, affermando: «Si tratta di un risultato tangibile, concreto, della cooperazione politica tra Stati membri e istituzioni europee nel campo dell´istruzione e della formazione. » «Grazie ad esso gli studenti di ogni età nelle scuole, università e aziende di tutta Europa, potranno prendere parte a stimolanti attività formative di ogni tipo, partecipando ai progetti finanziati dal programma. Mi compiaccio inoltre del fatto che la sua adozione coincida con il ventesimo anniversario del programma Erasmus per l´istruzione universitaria, lanciato nel 1987 e fiore all´occhiello della programmazione europea, evidenziando la continuità e l´efficacia dell´azione comunitaria nel campo dell´istruzione», ha commentato il commissario. Per ulteriori informazioni visitare: http://ec. Europa. Eu/education/programmes/newprog/index_en. Html . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|