|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
NUOVO SITO WEB IN PRIMA LINEA PER DIFFONDERE LA CONOSCENZA DELLA TECNOLOGIA RFID
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 31 ottobre 2006 - Un nuovo sito web lanciato dall´Informationsforum Rfid si propone di far conoscere ai consumatori tedeschi le possibili applicazioni dei dispositivi di identificazione a radiofrequenza (Rfid) nella vita quotidiana e nei prodotti di consumo. Gli utenti possono cliccare su una categoria qualsiasi, da «frigorifero» a «bambini», da «telefoni cellulari» a «medicina», e leggere un breve commento su come la tecnologia Rfid stia incidendo sull´esistenza delle persone in quei settori. L´identificazione a radiofrequenza è un metodo di identificazione di singoli oggetti con l´ausilio di onde radio. Di solito, un lettore comunica con un´etichetta contenente informazioni digitali all´interno di un microchip. L´identificazione a radiofrequenza (Rfid) è un metodo di identificazione automatica che si basa sulla memorizzazione e sull´acquisizione remota di dati attraverso l´utilizzo di dispositivi chiamati etichette Rfid o trasponditori. Un´etichetta Rfid è un oggetto che può essere applicato o incorporato a un prodotto, a un animale o a una persona a fini di identificazione con l´impiego di onde radio. Le etichette Rfid con chip contengono microcircuiti integrati di silicio e antenne. Le etichette passive non necessitano di una fonte di energia interna, diversamente da quelle attive. Andrea Huber, direttore dell´Informationsforum Rfid, ha dichiarato: «Vogliamo animare il sito Rfid per aiutare i consumatori a consultarlo in modo più adeguato e perché diventi una fonte di domande su tale tecnologia». L´informationsforum Rfid collabora anche con partner nei Paesi Bassi (Rfid Platform Nederland) e nel Regno Unito (National Rfid Centre), per sensibilizzare maggiormente il pubblico sulla tecnologia Rfid e accrescerne l´accettazione nei rispettivi paesi e garantire che i progetti Rfid siano attuati in modo responsabile. Il lancio del sito web, Rfidabc, segue da vicino i risultati di una consultazione pubblica sulla tecnologia Rfid organizzata dalla Commissione europea. Dalla consultazione è emerso che il pubblico è disinformato e che occorre placare le preoccupazioni dal punto di vista della privacy sull´uso dei sistemi di identificazione a radiofrequenza (Rfid) al fine di assicurare che la tecnologia sia ampiamente accettata e usata al suo massimo potenziale. «Nella nostra analisi dei risultati della consultazione pubblica, le sfide emergono con molta più chiarezza», ha dichiarato Viviane Reding, commissario europeo della Società dell´informazione e dei mezzi di comunicazione. «Saranno necessari sforzi considerevolmente maggiori per spiegare rischi e vantaggi degli Rfid al grande pubblico. Non si tratta più di un settore riservato soltanto a tecnici e avvocati». Il commissario ha delineato i vari passi da compiere per quietare tali timori, fra cui l´uso di tecnologie per migliorare la privacy, ad esempio l´applicazione di etichette chiare, e per garantire una maggiore trasparenza per quanto riguarda i rischi e le opportunità degli Rfid. «I tecnici del settore mi dicono che molte delle preoccupazioni relative alla privacy sono infondate. Bene. Se è così, allora sono sicura che possiamo conquistare l´opinione pubblica spiegando dove vi sono rischi e dove non ve ne sono», ha dichiarato il commissario Reding. Ha aggiunto che, secondo più della metà degli intervistati il settore della tecnologia Rfid dovrebbe essere disciplinato attraverso una normativa anziché ricorrendo all´autoregolamentazione. La Commissione ha intenzione di analizzare le 2 200 risposte alla consultazione per decidere come l´Europa potrà trarre il massimo beneficio dalla tecnologia Rfid e come affrontare le questioni collegate di sicurezza e privacy. L´ue dovrebbe elaborare una nuova normativa in materia di Rfid il prossimo anno. Per ulteriori informazioni su Rfidabc consultare: http://rfidabc. De/ Per ulteriori informazioni sulla tecnologia Rfid consultare: http://www. Info-rfid. De/ Per ulteriori informazioni sulla consultazione della Commissione sulla tecnologia Rfid consultare: http://europa. Eu. Int/information_society/policy/rfid/index_en. Htm . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|