Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 09 Febbraio 2010
 
   
  SCHEDA SUL DISAGIO PSICHICO

 
   
  Milano, 9 febbraio 2010 - Come è noto tra le emergenze segnalate dall’Oms per l’Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura, sono la popolazione maggiormente colpita da disagio psichico soprattutto nelle aree urbane con popolazione superiore alle 200. 000 persone. Sappiamo che nascere e vivere in una metropoli aumenta il rischio di patologie gravi quali la schizofrenia, 30% in più rispetto ad un contesto meno urbano; elementi favorenti sono la diffusione di disagio sociale con situazioni di povertà e degrado, il contesto più stressante rispetto la capacità di stabilire relazioni e di dar prestazioni, ma anche il traffico, l’inquinamento, e, come è stato rilevato in maniera documentata da recenti studi clinici, la possibilità di accedere con estrema facilità all’uso di alcol e droghe. Nello specifico, studi in Europa già a partire dal 2001, hanno dimostrato come nella popolazione femminile si rileva la tendenza a manifestare maggiormente una sintomatologia a carattere depressivo per le donne che vivono in un contesto metropolitano rispetto a quelle che vivono in una situazione rurale. Il grado di rischio maggiore di sviluppare depressione è correlato solo al genere femminile. Gli elementi caratterizzanti emersi sono: difficoltà a stabilire relazioni amicali, quindi la solitudine • difficoltà a chiedere aiuto a persone vicine, anche nei casi di violenza o di gravi difficoltà economiche • difficoltà a riconoscere, anche a se stesse, uno stato di malessere e quindi ad intervenire per tempo. Determinanti ambientali, economiche e sociali si mescolano quindi a compiti e ruoli che col passare del tempo hanno visto la donna sempre più oggetto di aspettative collettive. Ed è estremamente interessante osservare come queste stesse determinanti si evidenzino anche nell’indagine che Onda presenta oggi, ove si rileva la tendenza a non chiedere aiuto, la tendenza a vergognarsi e vivere la malattia o con colpa o in un ritiro pacifico ma senza speranza. In Italia i dati pubblicati nel 2009 sulla rivista International Journal of Public Health dicono che 1 persona su 10 di età compresa tra 18 e 69 anni ha sofferto di depressione. Di questi oltre il 50% non ha mai chiesto aiuto. La piccola percentuale dei casi diagnosticati e trattati è passata per i medici di base, una informazione preziosa che sottolinea ancora una volta il ruolo strategico dei Medici di Base. Emergono poi dati significativi dalla recente relazione degli stati membri del “Patto per la salute mentale” realizzato a Bruxelles nel giugno 2008 da cui è emerso che 1 persona su quattro in Europa ha sofferto di qualche forma di disordine mentale almeno una volta nella vita, con percentuali più elevate nelle fasce deboli di popolazione (disoccupati, immigrati, disabili, vittime di abusi, tossicodipendenti). La depressione è uno dei disturbi più comuni (colpisce 1 donna su 6 in Europa) e, secondo le stime, sarà, entro il 2020, la malattia più diffusa nel mondo sviluppato e la seconda causa di disabilità. Nell´ue i suicidi sono 59mila ogni anno e il 90% è attribuibile a un disordine mentale. Ancora, con l´invecchiamento della popolazione le malattie neurodegenerative stanno diventando sempre più diffuse e spesso iniziano con una sintomatologia di tipo depressivo. La prevenzione della depressione e del suicidio a volte conseguente richiede programmi multisettoriali che pongano l´accento sulla promozione di stili di vita sani e sulla riduzione dei fattori di rischio, come il facile accesso a farmaci, droghe o alcol, e il sostegno alle persone che abbiano cercato di suicidarsi e alle famiglie. E´ anche necessario ribadire che la depressione è una malattia curabile e che il suicidio è un gesto che si può prevenire. In questo contesto, è fondamentale sviluppare servizi strutturati attorno alle donne, alle famiglie, alle parti sociali più prossime alla loro vita quotidiana. A Milano i dati raccolti dall’Asl, validati per l’anno 2007, ci dicono che sono assistiti, dal punto di vista sanitario, 1. 308. 452 cittadini di cui 618. 663 maschi e 689. 789 femmine. Di questi 97. 783 hanno avuto almeno una prestazione psichiatrica e 63. 487 sono di genere femminile. I dati Asl ci dicono ancora che le prescrizioni farmaceutiche per una sintomatologia ascrivibile ad una patologia del tono dell’umore hanno interessato 71. 189 pazienti (49. 720 donne e 21. 469 maschi). Inoltre, nell’arco di un anno, circa 100. 000 persone (circa il 10% della popolazione milanese) hanno un momento “depressivo” e di queste il 70% è donna e il 22% dei milanesi (155. 000 donne e 65. 000 maschi) dichiara di aver avuto, nella vita, un periodo di depressione. Si è poi stimato che a Milano circa 320. 000 persone soffrono di disturbi d’ansia vari, di cui il 65% (208. 000) sono donne così come da 22. 000 a 55. 000 sono le persone che soffrono di attacchi di panico con un’età media di 36,7 anni e una prevalenza di donne (62,5%). Un’attenzione a parte merita la questione delle violenze domestiche e sessuali per le quali oltre il 30% delle donne che le hanno subite tenta il suicidio, oltre a divenire con più facilità abusanti di psicofarmaci e/o di alcol. Come ormai molti di voi sapranno l’Assessorato alla salute si è dedicato con specifica attenzione alla salute mentale e agli interventi socio-sanitari in questo ambito. Il principio ispiratore è la volontà di diffondere e promuovere la cultura della salute e della prevenzione per mantenere la salute, sensibilizzando l’opinione pubblica, informando sull’importanza di sane abitudini e di corretti stili di vita, realizzando interventi che da un lato mantengano attuale e costante il monitoraggio del fenomeno e dall’altro possano contenere e, ove possibile, prevenire i disagi psicofisici. Partendo da questo presupposto, la Salute della Donna è divenuto uno dei punti salienti del programma che l’Assessorato si è proposto di realizzare: affrontare le problematiche della salute di genere, promuovere la cultura della prevenzione, aumentare la consapevolezza dei benefici che si possono trarre scegliendo stili di vita sani (non dimenticando che spesso sono le donne che “fanno” lo stile di vita della famiglia e delle nuove generazioni). In particolare è stato da noi promosso un progetto, in collaborazione con il prof. Mencacci dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli, attraverso il “Centro per la Cura e Prevenzione della Depressione nella Donna” che si occupa esclusivamente di disturbi psichiatrici che compaiono durante la gravidanza, il post-partum e la premenopausa. Il Centro ha una specificità unica in Italia proprio perché si occupa di “Psichiatria di genere” con una equipé tutta “al femminile”. L’esigenza di creare un progetto “ad hoc” per i disturbi psichici, e in particolar modo, per i disturbi affettivi e di ansia durante specifiche fasi del ciclo vitale di una donna (gravidanza, post-partum e ingresso alla menopausa) è sostenuta da evidenze scientifiche, epidemiologiche e cliniche che confermano una maggiore possibilità di ammalarsi di depressione in questo periodo di vita, in modo particolare per quelle donne che presentano una specifica vulnerabilità biologica ed ormonale sovente accompagnata da fattori di rischio individuabili in ambito familiare o sociale. Con questo Centro il nostro Assessorato ha avviato da circa 2 anni un Progetto di Prevenzione per la donna mirato al territorio che prevede momenti di informazione e formazione, diffusione di opuscoli inerenti la prevenzione ed il trattamento, la realizzazione di un sito ad hoc sul web con possibilità di interagire con specialisti per capire il proprio grado di malessere e quindi bisogno. .  
   
 

<<BACK