|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
LA WEB RADIO DEGLI ATENEI UNO SPAZIO SPERIMENTALE PER UN PALINSESTO CONDIVISO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 31 ottobre 2006 - Si chiama W. R. A. P. , Web Radio Atenei Piemontesi, e fornisce gli strumenti tecnologici necessari per permettere alle realtà, radiofoniche in questo caso, di aggregarsi e produrre nuovi modi di agire e interagire grazie alla larga banda. Nascono così le Azioni Di Web Radio di W. R. A. P. In cui, in pieno spirito di condivisione della conoscenza, redazioni radiofoniche diverse e di differenti aree territoriali, si uniscono e danno vita ad un’unica radio (o meta radio) condividendo studi, attrezzature, palinsesti ed esperienze. Terzo appuntamento con il pubblico per W. R. A. P - dopo la Fiera del Libro 2006 e il Free Traffic Festival – al Salone del Gusto di Torino. Una collaborazione a più mani che ha visto la partecipazione dei partner storici, come la Regione Piemonte, il consorzio Top-ix, la redazione di Piemontefeel, Radio Flash, Radio Party groove, le redazione delle web radio dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino, alle quali si sono aggiunte Radio Gold, la storica radio di Alessandria, e Radio Beckwith del pinerolese. “La Web Radio degli Atenei – ha spiegato l’assessore all’Innovazione, Andrea Bairati - rappresenta un passo decisivo per lo sviluppo di nuovi strumenti e contesti di informazione e comunicazione per le eccellenze creative del territorio piemontese. Attraverso il consorzio Top-ix, la Regione Piemonte ha fornito uno spazio sperimentale che ha permesso ai quattro Atenei e alle quattro radio piemontesi coinvolte di condividere il palinsesto. L’obiettivo – ha concluso Bairati - è consolidare tecnologie ed esperienze e metterle a disposizione di tutte le radio piemontesi che intendono confrontarsi con il Web per dare un appoggio concreto al tessuto radiofonico piemontese. ” Da un primo bilancio, nel corso di questa edizione del Salone del Gusto 2006, i sette speakers radiofonici hanno intervistato 14 ospiti istituzionali - tra cui la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso e l’assessore all’Università e all’Innovazione, Andrea Bairati - e oltre 50 tra delegati di Terra Madre, cuochi, produttori e coltivatori. Vedere e ascoltare W. R. A. P_action3, in diretta dal Salone del Gusto e da Terra Madre, è stato possibile attraverso l’utilizzo integrato di numerose tecnologie, con una forte valenza open source. Sono stati resi disponibili diversi canali: - audio, attraverso i software open source Darkice + Icecast; - audio e video, in formato Windows Media a tre diverse risoluzioni e qualità (la più alta è a d 1 Mbit/sec); - audio e video, grazie alla piattaforma di streaming open source realizzata dal Politecnico di Torino all’interno del progetto (Ls)3 . I risultati in termini di ascolti sono stati più che soddisfacenti, visto il carattere sperimentale del progetto: oltre 2000 video-ascoltatori nell’intero arco delle trasmissioni, un dato importante che dimostra la forza del progetto. Inoltre, le singole radio coinvolte nell’iniziativa hanno avuto un incremento medio degli ascolti via web del 40%. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|