|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
A TRIESTE CONVEGNO INTERNAZIONALE SU: "AMIANTO: LO STATO DELL´ARTE, AMBIENTE E SALUTE"
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 10 febbraio 2010 - Essendo la Prevenzione (Ambiente) e la Salute la mission dell´Eara onlus, pur nel rispetto delle lotte per i riconoscimenti economici e la Giustizia perseguiti dal movimento associazionistico italiano e non solo, si è voluto organizzare un Convegno per fare il punto della situazione della ricerca sulle malattie asbesto correlate, con particolare, riguardo alla macroarea socio-sanitaria ed ambientale di pertinenza. Infine si vuole altresì sollecitare e verificare un potenziale network di eccellenza scientifica nello stesso territorio, quale "centro" di conoscenza sviluppato in una logica di coordinamento possibile su un territorio transregionale-nazionale (Gect). Di seguito il programma Moderatore: prof. Emilio Mortilla - presidente Ageing Society - Osservatorio Terza Età, Roma. 8. 30: Registrazione dei partecipanti (lingue ufficiali: italiano e sloveno). 9. 00: Breve saluto delle Autorità (Europarlamento, Regione, Provincia, Comune, Inail, Federsanità - Anci). A seguire, vi saranno dei brevi interventi del Presidente della Commissione regionale amianto, Prof. Mauro Melato, e del Presidente dell´Eara onlus, Dott. Roberto Fonda. 9. 30: Dott. Lodovico Nevio Puntin, Segretario gene‑ rale Aiccre Regione Friuli Venezia Giulia. “La macroarea sodo-sanitaria ed ambientale (Gect): il ruolo dell´Aiccre. ” 9. 45: Prof. Claudio Bianchi, Dott. Tommaso Bianchi, Centro di Studio e Documentazione sui Tumori Ambientali, Lega italiana per la Lotta ai Tumori, Ospedale ´San Polo´, Monfalcone (Go) “Asbesto e mesotelioma. Le linee strategiche delle tesi negazioniste. ” 10. 00: Dott. Pier Aldo Canessa, Direttore Sc Pneumologia e Direttore Dipartimento Medico 2 Asl 5 "Spezzino" “Le patologie respiratorie causate dall´amianto”. 10. 15: Dott. Valerio Gennaro, medico epidemiologo presso l´Istituto nazionale di Ricerca sul Cancro di Genova “Il registro mesoteliomi della regione Liguria: la lezione che abbiamo imparato ed alcune proposte. ” 10. 30: Dott. Luciano Mutti, Presidente del Gime (Gruppo italiano per lo studio e la terapia del mesotelioma pleurico), Dipartimento Medicina Asl n. 11, Vercelli “Terapie translazionali del mesotelioma pleurico”. 10. 45: Prof. Giuliano Zabucchi, Docente di Patologia generale, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Medicina e Chirurgia “Coordinamento e collaborazione nella ricerca: ipotesi per un progetto di ricerca triennale”. 11. 00: Dott. Marko Vudrag, Zavod za Zdrastveno Varstvo (Zzv - Dipartimento per la Salvaguardia della Salute), Nova Gorica, Slovenia “Asbestos and health - late consequences” 11. 30: Prof. Dr. Med. Jadranka Tocilj, Universitary Clinical Hospital of Split (Croazia) “Asbestos, a matter from various angle”s 11. 45: Dott. Paolo Bonivento, responsabile scientifico e direttore ricerca e sviluppo Arcadia Sit srl “Potenziali scenari di interazione analizzabili attraverso i sistemi informativi territoriali: sguardo complessivo alla distribuzione geografica dell´asbestosi. ” 12. 00: Dibattito con domande prenotate dalla sala per i Relatori. 13. 00: Chiusura dei lavori. Il convegno si terrà sabato 13 febbraio 2010 a Trieste presso la sala Oceania del Centro Congressi della Stazione Marittima. Www. Earaonline. Eu . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|