|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
A MARZO PRENDERÀ IL VIA LA SESTA EDIZIONE DEL SALONE DELL’AGROALIMENTARE LIGURE IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO ENOGASTRONOMICO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE AI PRODOTTI LIGURI
|
|
|
 |
|
|
Dal 12 al 14 marzo tornerà a Finale Ligure (Sv), nel suo splendido borgo medievale, la tre giorni dedicata alle produzioni agroalimentari liguri: il Salone dell’Agroalimentare Ligure, giunto alla sua sesta edizione. L’atteso evento finalese sarà potenziato sia a livello di spazi espositivi sia a livello di aziende presenti ed eventi collaterali previsti. Il contesto storico-culturale in cui viene allestito il Salone dell’Agroalimentare Ligure è molto particolare. Si tratta del Complesso Monumentale trecentesco di Santa Caterina e del centro storico cinto da mura medievali originali. Il Salone dell’Agroalimentare Ligure è costituito da una vasta area espositiva che nel 2010 ospiterà oltre 280 espositori ed oltre 30 eventi collaterali all’esposizione di prodotti tipici. Come consuetudine, il Salone sarà suddiviso in aree tematiche: Carruggio del Pesto, Largo dell’Olio, la Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori, Agripiazza, Auditorium dei Sapori, Saletta dei Presidi Slow Food, Piazzetta della Focaccia (dedicata alla focaccia classica e a quella di Recco) e Giardino dei Sapori e dei Profumi, area dedicata alle degustazioni gastronomiche con la preparazione delle specialità della cucina tradizionale ligure (farinata, panissa, torte salate, focacce ed altre specialità), la saletta della cucina preistorica ricavata all’interno dell’antica “Cappella Oliveri”, il Largo dei Fiori e degli Aromi, il Largo dell’Agricoltura. Presso il Giardino botanico verrà allestito il Largo della Musica, all’interno del quale il pubblico potrà ascoltare della buona musica d´essai. Inoltre sarà allestita la saletta workshop per l’incontro tra domanda e offerta. In ogni settore il pubblico potrà trovare le migliori produzioni del territorio ligure. Il 2010 vedrà potenziate sia le aree espositive sia le aree dedicate agli eventi collaterali. Saranno organizzati incontri didattici, corsi di degustazione, laboratori, seminari e convegni, corsi di cucina, corsi di composizione floreale, corsi sulla preparazione del Pesto e delle altre salse liguri e dimostrazioni sulla produzione dei più svariati prodotti della tradizione ligure. Il Salone dell’Agroalimentare Ligure è caratterizzato dalla presenza di prodotti esclusivamente Made in Liguria e vuole rendere omaggio a tutte le produzioni presenti sul territorio che si sono distinte per il recupero delle tradizioni enogastronomiche liguri. Il Salone dell’Agroalimentare Ligure è una manifestazione ricca di attrattiva con una rassegna espositiva -costituita da un’ampia area di spazi espositivi suddivisi tra l’Auditorium, l’Oratorio de’ Disciplinanti e negli splendidi chiostri quattrocenteschi di Santa Caterina -, in cui i produttori presenteranno prodotti della tradizione ligure caratterizzati da elevati livelli qualitativi. Nel 2010 saranno coinvolte anche altre aree di pregio del centro storico di Finalborgo. La sesta edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure è organizzata dalla Regione Liguria e da Unioncamere Liguria con la collaborazione della Provincia di Savona, la Camera di Commercio di Savona e il Comune di Finale Ligure nonché Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori e Confagricoltura. Info: www. Saloneagroalimentareligure. Org . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|