Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Febbraio 2010
 
   
  NASCE IL SAFETY MANAGER, SI STUDIA LA PERCEZIONE DEL RISCHIO IN EDILIZIA SIGLATI DA REGIONE TOSCANA CON UNA SERIE DI PARTNER DUE PROTOCOLLI DI INTESA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

 
   
   Firenze, 11 febbraio 2010 - Due protocolli di intesa per la sicurezza sul lavoro siglati oggi dalla Regione Toscana con una serie di partner. Il primo protocollo riguarda la formazione di “safety manager” all´interno del percorso universitario delle facoltà di Ingegneria dei tre atenei toscani. Partner del progetto, con la Regione Toscana, la Commissione speciale lavoro del Consiglio regionale, l´Inail Toscana, le Università di Firenze, Pisa e Siena e Cgil, Cisl e Uil regionali. Obiettivo del progetto quello di formare e mettere rapidamente a disposizione del sistema produttivo un gruppo di 30-50 ingegneri per anno con una formazione completa in tema di sicurezza, con priorità riguardo al settore dei cantieri temporanei o mobili, in campo civile, infrastrutturale e industriale. Le categorie produttive e le aziende che aderiranno al progetto per l´inserimento in azienda del safety manager benefi ceranno di forme di sostegno economico, mentre sarà chiesto ai ministeri competenti di riconoscere questo percorso formativo come progetto sperimentale a livello nazionale, anche ai fini del riconoscimento e della valutazione nei concorsi pubblici da parte delle commissioni valutatrici. L´altro protocollo promuove un progetto sul tema della “Percezione del rischio e della sicurezza negli ambienti di lavoro”, con lo scopo di studiare i comportamenti di tutti i soggetti coinvolti nei processi produttivi in edilizia. Infatti i comportamenti a rischio possono derivare anche da una errata, non riconosciuta, sottovalutata o distorta percezione che essi hanno dell´ambiente in cui operano. Partner del progetto, con la Regione Toscana, l´Inail Toscana, l´Ance Toscana, Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil regionali, Cna regionale e Confartigianato Imprese toscana. .  
   
 

<<BACK