Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Febbraio 2010
 
   
  ROMA: 11 DEI 23 PROGETTI DEL SECONDO POLO PRONTI NEL 2012

 
   
  “E’ la metà turistica più desiderata in Europa, la più visitata dagli americani, ma ora Roma punta ad accogliere i turisti con più infrastrutture integrate tra loro, e lo sta facendo con i 23 progetti del Secondo Polo Turistico della Capitale, di cui ben 11 saranno inaugurati nel 2012” . A parlare il Vicesindaco di Roma, sen Mauro Cutrufo, nel corso della conferenza stampa della Gti Expo – Global Tourism Industry Expo che si terrà alla Fiera di Roma dal 18 novembre. “Roma ha l’esigenza di tornare al centro del mercato turistico internazionale – ha spiegato il Vicesindaco - e in questo quadro è importante l’incontro con i tour operator, che sono coloro che poi traducono le intenzioni del turista in arrivi effettivi. Queste manifestazioni servono a far misurare all’estero la nostra capacità di accoglienza. Oggi dobbiamo lavorare ad una nuova offerta turistica, ma dobbiamo anche colmare le carenze infrastrutturali che ci portiamo dietro da anni. Un importante risultato che abbiamo ottenuto è stata l’attivazione della fermata del Leonardo Express alla Fiera di Roma, traguardo che siamo riusciti ad ottenere con Ferrovie dello Stato, azienda coinvolta all’interno del più ampio progetto del Secondo Polo Turistico. Ora dobbiamo superare i lacci e lacciuoli, per arrivare ad un collegamento trasversale tra la Fiera di Roma e il sistema convegnistico congressuale dell’Eur, destinato a diventare il più ampio d’Europa e ben rappresentato dalla Nuvola di Fuksas che fa parte”. Sul tempo di realizzazione delle opere Cutrufo ha aggiunto: “Circa la metà delle opere del Secondo polo saranno portate a termine entro questa legislatura, ma casi come il porto di Fiumicino devono far riflettere: il suo iter burocratico è iniziato 32 anni fa e questo dato deve allarmare rispetto soprattutto alle polemiche che leggiamo oggi dalle pagine dei giornali. E’ evidente che dobbiamo cambiare ordinamento per considerare normale quello che oggi viene considerato urgente, perché se così fosse proprio tali polemiche verrebbero meno”.  
   
 

<<BACK