Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Febbraio 2010
 
   
  VCO, I MESTIERI E LE PROFESSIONI. LA SCELTA DEL FUTURO PROFESSIONALE TRA REALTÀ E DESIDERI 2-4-5 MARZO 2010.

 
   
   Omegna, 23 febbraio 2010 - Al via la quinta edizione del progetto “I Mestieri E Le Professioni - La scelta del futuro professionale tra realtà e desideri” rivolto agli studenti del quarto anno delle scuole superiori di tutta la Provincia del Vco. Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Formazione Professionale con la collaborazione dell’A.t.i. Enaip / Vco Formazione / Casa di Carità Arti e Mestieri /Formont / Gea Agenzia di Sviluppo Società Cooperativa, dall’Ufficio Scolastico Provinciale e dal Forum Provinciale delle Associazioni dei Genitori operanti nella scuola (Fopags) e vede come partner dell’iniziativa istituti scolastici, enti e professionisti di tutto il territorio. L’iniziativa si articola in tre incontri dalle 8.00 alle 13.00: martedì 2 marzo al Forum di Omegna, giovedì 4 marzo al Centro Internazionale di Documentazione Alpina di Domodossola, venerdì 5 marzo all’Iti “Cobianchi” di Verbania. Tre giornate durante le quali racconteranno la propria esperienza professionale oltre 70 professionisti occupati nei settori della grafica, informatica, sicurezza, ambiente, infrastrutture, sanità, sociale, design, turismo, economia, edilizia, diritto ed amministrazione, veterinaria, artigianato ed impresa. Un’occasione per avere un quadro realistico delle prospettive dei diversi settori direttamente da chi opera sul campo. Dagli esperti i ragazzi riceveranno informazioni sui migliori percorsi di studio per raggiungere le necessarie competenze professionali. Gli studenti più motivati avranno poi la possibilità di richiedere una giornata di affiancamento a un professionista nell’ambito di loro interesse. Si tratta del cosiddetto ‘job-shadow’ sperimentato a partire dal 2007 con un’elevata partecipazione. 100 gli affiancamenti giornalieri sviluppatisi tre anni fa nel periodo maggio e settembre-dicembre tra gli studenti dei tre poli scolastici di Domodossola, Omegna e Verbania. Nel 2008 sono saliti a 150 (84 presso i tre ospedali, 18 con agenti del Corpo Forestale , 12 presso avvocati, 8 presso i Vigili del Fuoco e altrettanti presso Istituti di Ricerca tra cui il Cnr di Pallanza). Inoltre, a seguito delle giornate tenutesi nel marzo dello scorso anno, è in attuazione un altro ciclo di job-shadow che si sta progressivamente realizzando secondo le disponibilità date da enti e professionisti. Sicuramente una valida opportunità per capire in cosa davvero consista un mestiere e verificare in presa diretta se può diventare la professione della vita. Ad oggi hanno dato la loro adesione a Omegna il Liceo Gobetti, l’I.p.s.i.a. Dalla Chiesa, l’I.t.c.-p.a.c.l.e., a Domodossola l’I.i.s. Marconi-galletti, il Liceo Spezia, l’I.t.i.g. Einaudi, l’Istituto M.rosmini, l’I.p.a.a. Di Crodo, a Verbania l’I.t.i. Cobianchi, il Liceo Cavalieri e l’I.i.s. Ferrini-franzosini.  
   
 

<<BACK