|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 23 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
FATTI VEDERE: DODICI MESI VISTI DI BUON OCCHIO. A TORINO UN RICCO CALENDARIO DI INIZIATIVE PER L’INTEGRAZIONE DEI DISABILI VISIVI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 23 Febbraio 2010 - In occasione della ricorrenza della Giornata nazionale del Braille, istituita allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche relative ai non vedenti, l’Apri, Associazione piemontese retinopatici e ipovedenti ha organizzato, con il contributo della Provincia di Torino, domenica 21 febbraio 2010, presso il Cinema Empire (Piazza Vittorio Veneto 5, Torino) un incontro aperto dal titolo Fatti vedere: dodici mesi visti di buon occhio, durante il quale č stato presentato il ricco programma di iniziative previste per il 2010, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione e l’inserimento dei disabili visivi nella societŕ e far conoscere ad un vasto pubblico tutte le risorse e opportunitŕ a disposizione di chi ha un handicap della vista. Gli eventi in programma spaziano dalla cultuta allo sport, dalla musica all’enogastronomia, dalla tecnologia all’informatica: si comincia sabato 27 febbraio a Sestričres, in collaborazione con la Polisportiva U.i.c.i., il Comitato Paraolimpico e Freewhite di Gianfranco Martin, con Occhio al paletto!, un´emozionante esperienza sulle piste da sci con la guida di maestri specializzati. O ancora, in marzo e in maggio, si svolgeranno le cene “al buio”, percorsi alla scoperta dei gusti e dei sapori senza essere influenzati dagli stimoli visivi, mentre in settembre si svolgerŕ, in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Ray Charles, un incontro per ripercorrere, anche grazie alla partecipazione di esperti, di filmati e assaggi sonori, la vita professionale di questo grande artista: a questo seguiranno altri appuntamenti tutti dedicati ad artisti non vedenti. L’a.p.r.i. Onlus, con sede a Torino e varie delegazioni su tutto il territorio piemontese, presieduta dal Marco Bongi, opera da venti anni per stimolare la ricerca scientifica attorno ai malati di retinite pigmentosa e di altre importanti patologie oculari croniche e degenerative ed č molto attiva in campo sociale, culturale, socio-assistenziale per la tutela dei diritti dei disabili visivi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|