Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Febbraio 2010
 
   
  PRESENTATO "DEDICA" A H.M. ENZENSBERGER

 
   
  Pordenone, 23 febbraio 2010 - "Con ´Dedica´ si apre la stagione in Friuli Venezia Giulia dei festival sul pensiero contemporaneo. Siamo una regione fortunata in quanto il pubblico - non solo spettatore, ma protagonista - ha occasioni importanti per aprirsi al nuovo nella cultura, grazie anche al fatto che vengono utilizzati più linguaggi espressivi. Su questi aspetti attendiamo di conoscere gli esiti di uno studio condotto dall´Università di Udine". È, questa, une delle riflessioni dell´assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, intervenuto ieri nel Municipio di Pordenone (assieme al vicepresidente del Consiglio regionale Maurizio Salvador e al consigliere regionale Piero Colussi) alla presentazione della 16/esima edizione del festiva "Dedica" proposto dall´associazione "Thesis" e che quest´anno avrà come protagonista l´intellettuale tedesco Hans Magnus Enzensberger. Sulla scelta di Enzensberger (che come ha ricordato il presidente di Thesis, Claudio Cattaruzza, ha tra l´altro contribuito a far conoscere l´opera di Pasolini in Germania, mentre due sue opere sono state allestite in anni diversi a Mittelfest) Molinaro l´ha definita valida: essa infatti "porta a Pordenone e in regione un personaggio poliedrico che ci interessa per due aspetti: attraverso la sua opera potremo conoscere meglio la Germania del secondo Novecento, che dopo la tragedia del nazismo ha saputo riaffacciarsi con un ruolo importante sulla scena europea e mondiale. E perché egli ha saputo coniugare letteratura e scienza, conciliando linguaggi diversi". Concludendo, l´assessore regionale, esprimendo vivo apprezzamento per l´attività di Thesis e per Dedica in particolare, ha fatto cenno al difficile momento economico: "nonostante tutto bisogna andare avanti - ha affermato Molinaro -. Se vogliamo che i cittadini possano ancora avere iniziative e momenti di elevazione culturale bisogna avere il coraggio di spostare l´attenzione della Regione e degli enti pubblici da chi propone le manifestazioni al merito dell´attività. Basta con contributi ´a nome e cognome´. Per fare eccellenza servono buone idee, capacità di fare squadra, capacità di mettere insieme partner privati in un percorso che denoti comunanza d´interessi. Mi sembra che ´Dedica´ sia su questa strada". Il pieno appoggio a "Dedica come una delle manifestazioni più importanti proposte a e da Pordenone" è stato espresso dal sindaco, Sergio Bolzonello, mentre l´assessore provinciale alla Cultura, Giuseppe Bressa, ha confermato l´attenzione della Provincia. "Dedica a Hans Magnus Enzensberger" si svolgerà a Pordenone dal 13 al 27 marzo e il programma del festival si snoderà tra incontri, convegni, mostre (una di fotografie di René Burri su "I Tedeschi" e una sulle "Macchine per poesia" ideate dallo stesso pensatore), letture teatrali (con attori come Massimo De Francovich, Moni Ovadia, Ruggero Cara), spettacoli per bambini (Enzensberger ha scritto anche per loro), proiezione di film dello stesso scrittore e di Dagmar Knoepfel, serate di poesia e musica (con Peppe Servillo e Fausto Mesolella). Percorsi a parte, poi, per gli studenti sia delle scuole superiori che universitari: per questi ultimi un premio speciale del Comune nell´ambito del concorso "Europa e giovani" promosso dall´Irse (Istituto regionale studi europei) di Pordenone.  
   
 

<<BACK