|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
PALMANOVA: “BICINICCO CITTÀ DEI BAMBINI”, PROGETTO DI CONOSCENZA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Udine, 24 febbraio 2010 - I bambini del gruppo grande della Scuola dell’infanzia e la classe prima della Scuola primaria del Comune di Bicinicco riscopriranno con i loro occhi il paese in cui vivono attraverso il progetto di conoscenza e promozione del territorio “Bicinicco città dei bambini”. L’iniziativa, nata all’interno di “Palmanova Città dei Bambini”, il progetto promosso dall’associazione intercomunale del Palmarino, col finanziamento della Regione Fvg, al fine di migliorare le strutture destinate ai bambini e, al contempo, di promuovere la conoscenza della storia e del territorio, si propone di accompagnare i bambini alla scoperta delle particolarità dell’ambiente in cui vivono attraverso un itinerario culturale denso di stimoli e di attività. Il percorso educativo e creativo, ideato dalla cooperativa Damatrà, in collaborazione con l’assessorato alla cultura, l’istituzione scolastica e la Biblioteca Civica, prevede la realizzazione di cinque uscite sul territorio, distribuite durante l’arco dell’anno, a cui seguiranno dei laboratori creativi. A testimonianza del percorso vissuto sarà realizzato un calendario 2011 fatto dai bambini. I luoghi prescelti per la “riscoperta” sono la chiesetta di S.andrea, il vecchio mulino di Bicinicco, l’Azienda agricola di Ciotti Mauro, l’Azienda agricola di Gobbo Giuseppe e Fabio ed infine il Caseificio, ognuno dei quali potrà restituire ai bimbi aspetti e valori particolari del proprio territorio: dall’aspetto architettonico all’aspetto naturalistico in una ricerca costante di emozioni e di meraviglia. Il progetto è reso possibile anche grazie alla gentile collaborazione e disponibilità della popolazione. Il viaggio inizia in biblioteca, dove ai bambini vengono offerti stimoli di conoscenza e di riflessione, e prosegue sul luogo prescelto, dove grazie ad una mappa tutta speciale, da “girare” col naso, con le mani, con i piedi, i piccoli esploratori, attraverso punti di vista inconsueti, non quotidiani e fortemente legate ai sensi, saranno chiamati a “riscoprire” i tesori in cui vivono attraverso il loro sguardo e i loro occhi. Seguirà poi il momento del “fare”, dove i bimbi, in specifici laboratori, tradurranno le sensazioni e gli stimoli ricevuti in pensieri, immagini, suoni e parole che saranno raccolti per dar vita al “Calendario dei bambini di Bicinicco 2011”. L’attività culturale culminerà infine in un evento organizzato a Palmanova a conclusione dei percorsi dei nove comuni interessati nel progetto: Visco, Gonars, Trivignano Udinese, Chiopris Viscone, Bicinicco, Bagnaria Arsa, Porpetto, Santa Maria la Longa, Palmanova |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|