|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
AL VIA A VILLA UMBRA ATTIVITÀ FORMATIVE 2010 PER PERSONALE SANITARIO
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 24 febbraio 2010 - Partiranno a breve le attività formative promosse del Consorzio scuola umbra di amministrazione pubblica di Villa Umbra di Pila (Pg) rivolte al personale dipendente del servizio sanitario regionale. “Il Consorzio – spiega l’amministratore unico Alberto Naticchioni - è ormai da anni impegnato nella formazione degli operatori e delle figure dirigenziali del mondo della sanità umbra. L’esperienza maturata permette la realizzazione di qualificati interventi formativi mentre si sta valutando l’opportunità di avviare, in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia e la Regione Umbria, master di primo livello di management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie”. Le attività che si terranno nel primo semestre del 2010 affrontano temi e questioni di rilevante attualità per la sanità pubblica regionale. Tra questi: la formazione manageriale per direttori generali, direttori sanitari e amministrativi delle aziende sanitarie, lo sviluppo (regolamento Cee 882/2004) di competenze valutative sui controlli ufficiali della sicurezza alimentare, salute e benessere animale secondo criteri di gestione e di assicurazione della qualità (modello Uni Cei En 45004), la formazione di operatori del sistema integrato della non autosufficienza, la “banca regionale del sangue cordonale: formazione del personale aziendale impegnato nella raccolta, manipolazione, conservazione delle cellule staminali cordonali”, l’etica della responsabilità e tutela dei dati personali. E ancora si parlerà di attuazione della riforma Brunetta nelle Asl (Legge n. 15/09 e Decreto Legislativo n. 150/09): valutazione, sistemi premianti, progressioni di carriera, sanzioni disciplinari, ruolo e responsabilità della dirigenza in ambito sanitario, etc., l’aggiornamento sulle normative in materia di approvvigionamento di beni e servizi in ambito sanitario, le responsabilità amministrative, penali, civili, disciplinari della dirigenza delle aziende sanitarie, la dematerializzazione dei documenti sanitari, privacy, trattamento dei dati personali e consenso informato, la formazione legata al progetto regionale di revisione e organizzazione contabile dei bilanci della aziende sanitarie dell’Umbria. Si affronteranno, inoltre, le questioni riguardanti l’accoglienza nelle strutture sanitarie, l’assistenza agli immigrati e mediazione culturale, la formazione integrata degli operatori dei servizi relativi all’assistenza penitenziaria territoriale, la formazione sui percorsi assistenziali nelle malattie rare, la seconda edizione del corso base Icf e utilizzo della scheda per la valutazione multidimensionale nelle persone disabili in età evolutiva e giovani adulti (S.va.m.di) , l’esplorazione del dolore nel contesto socio-sanitario: livello base e avanzato, le nuove vie per la cura delle psicosi e dell’autismo, il corso di aggiornamento per i micologi delle aziende sanitarie umbre, l’aggiornamento periodico rivolto ai tutori dei corsi di medicina generale iscritti negli elenchi regionali, il corso di formazione per tutori dei corsi di medicina generale, il progetto “Promozione della salute”, la qualità ed appropriatezza delle cure, la codifica della parte sanitaria delle schede di dimissione ospedaliera per i reparti specialistici. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|