|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 26 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
MERCATI E BUONA CUCINA SUL “PONTE DEI SAPORI”
TRE WEEKEND DI GUSTO A TRECASALI, SAN SECONDO E FONTEVIVO. PRIMO APPUNTAMENTO VENERDÌ PROSSIMO A TRECASALI CON FIOCCHETTO, CULATELLO E ZUCCHERO
|
|
|
 |
|
|
Riscoprire le tradizioni culinarie e i sapori di un tempo che caratterizzano la Bassa Parmense. Partirà venerdì prossimo “Il ponte dei sapori”, il festival gastronomico culturale, giunto alla quinta edizione, che unisce i Comuni di Fontevivo, San Secondo e Trecasali all’insegna dei prodotti tipici di qualità, delle produzioni in loco, dei mercati contadini, dell’acquisto e del consumo a “Co2 zero”. Parmigiani, parmensi ma anche turisti potranno gustare un weekend al mese, da febbraio ad aprile, piatti unici e originali, tratti dai migliori ricettari antichi della Bassa: venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 febbraio a Trecasali sarà un fine settimana di gusto tra zucchero, carni di bue e di maiale; sabato 27 e domenica 29 marzo a San Secondo saranno protagonisti Spalla Cotta, maiale e Fortanina; e sabato 17 e domenica 18 aprile a Fontevivo a farla da padrone il Parmigiano Reggiano dei Monaci Cistercensi. “La promozione del territorio passa anche attraverso i suoi prodotti di qualità. Ecco perché manifestazioni come queste, che permettono a tutti di avvicinarsi e riscoprire le nostre tradizioni, rivestono una grande importanza – ha detto l’assessore provinciale al Turismo Gabriella Meo, presentando l’iniziativa questa mattina al Parma Point -. Non bisogna dimenticare che i nostri prodotti enogastronomici sono tra i migliori ambasciatori delle eccellenze del Parmense”. “È una delle iniziative più importanti che si svolgono nel nostro territorio, non solo per l’alta qualità dei prodotti che sono offerti al pubblico, ma anche per la sua valenza nella promozione della Bassa – ha affermato la responsabile dell’Agenzia per il Marketing territoriale della Provincia Raffaella Pini, che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra i tre comuni: “Il fatto che diverse realtà lavorino insieme costituisce un valore aggiunto, un buon esempio da seguire anche nell’organizzazione di altri eventi.” Nei tre comuni non sarà solo la cucina ad essere protagonista, con degustazioni, cene a base di prodotti tipici, mostre-mercato e mercatini biologici ma ci saranno tante iniziative collaterali, come rievocazioni storiche in costume, mostre d’arte a tema, concerti ed eventi, presentazioni di curiosi ricettari e numerose dimostrazioni di lavorazione all’aperto dei prodotti: lavorazione del maiale, del Parmigiano e del pane; dimostrazioni di creazioni di zucchero e della lavorazione del tabacco. Sulla base delle stime delle scorse edizioni si attendono sul territorio oltre 20mila persone ogni fine settimana: ecco perché il Ponte dei Sapori è pronto a fare il grande salto e proporsi, dopo un buon rodaggio emiliano, a turisti, gourmet e visitatori da tutta Italia e dall’estero. Primo appuntamento della manifestazione il prossimo week end a Trecasali: qui verrà proposto, accanto a tradizionali piatti a base di maiale, un ricettario dedicato al bue, grazie alla collaborazione della proloco di Carrù (Cuneo) che sta riscoprendo tradizioni e piatti tipici che rendono onore a questo bovino. “Oltre ai tre comuni coinvolti, in ogni edizione cerchiamo di allargare i nostri confini e di coinvolgere anche altre realtà fuori dalla nostra provincia – ha spiegato Igino Zanichelli, uno degli organizzatori dell’iniziativa -. Quest’anno abbiamo fatto ad esempio un gemellaggio con Carrù: maestri cuochi cuneesi porteranno al festival le loro ricette a base di bue, mentre noi porteremo i nostri prodotti tipici il prossimo novembre a Cuneo.” La manifestazione è realizzata dai Comuni di Fontevivo, Trecasali e San Secondo con il contributo della Provincia di Parma e Parma Turismi, il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, la collaborazione e il sostegno di Banca Monte Parma, Eridania Sadam, Lievitalia, associazionismo locale (Arci, Alpini, Gruppo San Quirico, Gs Tartaruga), realtà produttive del territorio, esercenti commerciali e mondo del volontariato socio-solidale, la proloco di Carrù (Cuneo) e il Rotary Club di Gonzaga. Sostengono l´evento anche Confesercenti di Parma, Cassa Padana, I.cec Costruzioni, Ceci Cantina dal 1938, Massey Ferguson. Il valore dell’iniziativa è stato sottolineato anche dai tre sindaci presenti: Nicola Bernardi di Trecasali, che ha voluto ringraziare i volontari (“è grazie al lavoro dei nostri volontari se riusciamo a fare queste iniziative”), Roberto Bernardini di San Secondo, che si è soffermato sulla varietà della proposta (“dal maiale al caffè al Parmigiano Reggiano: puntiamo sulla cultura gastronomica a 360 gradi), e il commissario prefettizio del comune di Fontevivo Franco Zasa, che si è augurato il successo del festival. Il sostegno del Governo alla manifestazione è stato espresso da Fabio Rainieri, segretario della Commissione Agricoltura della Camera: “il Ministero ha concesso il patrocinio oneroso a tutte e tre le date, a dimostrazione dell’alta sensibilità che il Governo ha nei confronti di iniziative che promuovono i prodotti tipici locali”. Tante le opportunità in programma, dedicate a tutta la famiglia, come ha ricordato Alessandro Benvenuti, presidente di Parma Turismi “Iniziative gastronomiche come questa rappresentano un’importante occasione di promozione turistica di tutto il Parmense. Per questo abbiamo pensato di riproporre anche il servizio di “Nolobike Parma” grazie al quale tutti possono “avventurarsi” su due ruote alla scoperta del territorio.” Informazioni e prenotazioni: Parma Turismi tel. 0521 228152 - www.Pontedeisapori.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|