|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PRIORITÀ PER L´UNIONE EUROPEA IL COMMISSARIO EUROPEO ALL´INDUSTRIA E ALL´IMPRENDITORIA ANTONIO TAJANI ALL´ASCOLTO DELLE PMI ITALIANE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 25 febbraio 2010 - Antonio Tajani è il nuovo vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l´industria e per l´imprenditoria, oltreché dell´esecutivo comunitario. L´evento, che si terrà al Palazzo delle Stelline a Milano nella mattinata di lunedì 8 marzo, offre la prima occasione di reciproco ascolto tra il responsabile comunitario della politica per le imprese e il mondo della piccola e media impresa, in vista di cinque anni decisivi per il futuro dell´economia e dell´impresa italiana ed europea. Lo Small Business Act rappresenta il quadro per la politica di sostegno alle Pmi a livello europeo. Per il Parlamento italiano ci sarà Andrea Gibelli, presidente della Commissione attività produttive alla Camera dei Deputati, e un altro membro della Commissione stessa. Il Parlamento europeo sarà rappresentato da Patrizia Toia, vice presidente della Commissione industria, ricerca ed energia, Lara Comi, vice presidente della Commissione mercato interno e consumatori e Cristiana Muscardini, vice presidente della Commissione commercio internazionale. A rappresentare la comunità imprenditoriale ci saranno Alberto Meomartini, Presidente di Assolombarda, Paolo Galassi, Presidente di Confapi, Ivan Malavasi, Presidente della Cna e Cesare Fumagalli, Segretario generale di Confartigianato. Il direttore di Radio 24 Gianfranco Fabi modererà la tavola rotonda tra i rappresentanti della comunità imprenditoriale e le Pmi. Il settore finanziario sarà rappresentato da Roberto Nicastro, vice amministratore delegato del Gruppo Unicredit. L´invito a partecipare si rivolge a tutti gli imprenditori, i rappresentanti della comunità imprenditoriale, gli amministratori locali. La Rappresentanza a Milano della Commissione europea, in collaborazione con il mondo accademico, il sistema camerale e i rappresentanti del mondo produttivo, in particolare le Pmi e Confapi, ha iniziato nel settembre scorso un percorso di incontri di dialogo e ascolto sul territorio sui temi dello Small Business Act, il primo atto organico dell´Ue sulla piccola impresa. Gli incontri, tenutisi a Varese, Venezia, Bologna, Milano, Pavia, Torino, Bergamo e Parma, hanno identificato nei temi dell´accesso al credito e della semplificazione amministrativa come le criticità più rilevanti, ed evidenziato la necessità di un´azione coerente tra i diversi livelli, basata sul principio di sussidiarietà. Le piccole e medie imprese sono la colonna portante del tessuto produttivo europeo: rappresentano il 99,8% del totale delle imprese, occupano 85 milioni di addetti e realizzano un valore aggiunto di oltre 3 miliardi di euro. Nell’ue, l´Italia è il Paese con il più alto numero di micro e piccole imprese: quasi un´impresa su 5 in Europa è italiana. La percentuale di occupati nelle micro e piccole imprese è del 54,5%, a fronte della media europea del 36,5%. Il fatturato supera il 41,1%, e il valore aggiunto delle imprese manifatturiere con meno di 20 addetti è di gran lunga il primo in Europa. La crisi dura ormai da quasi due anni e i suoi effetti negli ultimi mesi si sono trasferiti dal settore finanziario a quello produttivo, colpendo le imprese e il lavoro. Tuttavia, le enormi difficoltà che si riversano sul sistema delle piccole e medie imprese italiane non sono riuscite a distruggerlo, anzi: è proprio grazie ad esso che il sistema Paese tiene molto di più rispetto ad altri casi. L´unione europea ha riconosciuto il ruolo centrale della piccola e media impresa per la crescita economica e l´occupazione cominciando a "pensare anzitutto in piccolo", ossia a tenere in considerazione, le loro esigenze delle Pmi in tutte le politiche europee rilevanti in modo orizzontale. Lo "Small Business Act", proposto dalla Commissione e approvato dai Governi dei 27 Paesi Ue nel dicembre 2008, durante il periodo più buio della crisi, ha prodotto risultati importanti sia a livello Ue che a livello nazionale nel suo primo anno di vita. Temi come la semplificazione amministrativa, l´accesso al credito, le prestazioni di servizi, la giustizia alternativa, la partecipazione agli appalti e il ruolo delle organizzazioni rappresentative saranno al centro dell´attenzione nel corso dell´evento. Il confronto con i diversi attori, e il loro coinvolgimento a livello nazionale e locale, è essenziale per attuare al meglio i principi e le misure previsti dallo Sba e permettere alle Pmi di sviluppare tutto il loro potenziale. L’incontro si terrà lunedì 8 marzo 2010 , Ore 9.30 - 13 A Milano Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61. Partecipano: Andrea Gibelli, Presidente Commissione Attività Produttive, Camera dei Deputati ; Le europarlamentari Lara Comi, Patrizia Toia e Cristiana Muscardini; La comunità imprenditoriale, le organizzazioni delle Pmi; Il settore finanziario. Per iscrizione e informazioni www.Ec.europa.eu/italia comm-rep-mil@ec.Europa.eu |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|