|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
AEROPORTI. PREMIATO COME "BEST PRACTICE" IL PIANO FORMATIVO PER I DIPENDENTI SAC. POSITIVI DI DATI TRAFFICO DI GENNAIO
|
|
|
 |
|
|
Catania, 25 Febbraio 2010 - Uno dei piani formativi redatti dalla Sac, la società di gestione dell’Aeroporto Catania Fontanarossa, per i propri dipendenti è stato selezionato da un’apposita equipe di ricerca come “best practice” (buona prassi), ovvero tra le migliori e più significative proposte pervenute al fondo sia in fase progettuale che di realizzazione. Si tratta di quei Piani Formativi Integrati (Pfi) finanziati dal For.te - il fondo interprofessionale per il terziario sostenuto dai sindacati e dalle associazioni datoriali - che, tramite un articolato programma di professionalizzazione, aggiornamento e valorizzazione delle risorse umane elaborato dallo stesso staff della società di gestione aeroportuale catanese, puntano a costruire una forte identità aziendale per tutti i dipendenti del Gruppo Sac. “Un gruppo – sottolinea il presidente della società di gestione, ing. Gaetano Mancini - che ad oggi, con la recente acquisizione del ramo handling di Alitalia, conta circa 900 dipendenti per i quali è necessario avviare percorsi di formazione e professionalizzazione anche per consolidare l’appartenenza di tutti a una stessa corporate, quella appunto della Sac”. Il programma di lavoro del Pfi – oggetto di studio anche da parte dell’Eurisko, l’istituto italiano per le ricerche sociali e di mercato – sarà adesso raccontato in un video pubblicato sull’homepage del sito del For.te. “Presenteremo le attività svolte per i dipendenti Sac - spiega Rino Sardo, progettista del Pfi e responsabile formazione della società aeroportuale – nell’ambito di questo piano di formazione che, oltre alle ore di teoria in aula, ha previsto anche lezioni interattive e simulazioni sul posto di lavoro tecnicamente definite ‘on the job’. E’ un riconoscimento che dà prestigio al nome Sac: al fondo, infatti, aderiscono 110 mila aziende per oltre 1 milione di lavoratori che potranno così conoscere il nostro metodo di lavoro nel campo della formazione aziendale degli addetti aeroportuali”. Due i Pfi, interamente finanziati dal For.te. In corso a Fontanarossa fino a tutto il 2011, sono rivolti ai dipendenti di tutti i comparti e prevedono anche lezioni a distanza e l’affiancamento con formatori professionisti. E buone notizie, anche se da leggere oculatamente, a Fontanarossa anche sul fronte del traffico. Il mese di gennaio, infatti, ha visto transitare 378.048 passeggeri, circa 50 mila in più (+12,48) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. “Una percentuale – precisa ancora una volta il presidente Mancini – che risente però, fino a tutto febbraio, dal fattore Alitalia che nello stesso periodo dell´anno scorso aveva soppresso la maggior parte del proprio operativo dei voli. Dovremo attendere i dati di marzo – conclude il presidente - per una valutazione più obiettiva sull’andamento generale sia dello scalo che, in proiezione, sulle ricadute in termini di sviluppo economico per il territorio della Sicilia Orientale. L´augurio è adesso che a questi dati positivi si possa aggiungere presto la piena operatività dell´aeroporto di Comiso”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|