Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Marzo 2010
 
   
  BOLZANO: DURNWALDER INCONTRA IL NUOVO VERTICE DEI PANIFICATORI: FORMAZIONE E OFFERTA IN PRIMO PIANO

 
   
  Bolzano - La formazione degli apprendisti, la possibilità della maturità professionale e la richiesta di poter somministrare bevande in pannetterie e pasticcerie: questi alcuni dei temi che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha discusso il 25 febbraio a Bolzano con i nuovi vertici dei panificatori altoatesini. Benjamin Profanter, 26 anni, di Bressanone, è il nuovo presidente dei panificatori dell´Alto Adige. Succede allo storico presidente Richard Schwienbacher di Santa Valpurga d´Ultimo, che ha retto per molti anni la categoria all´interno dell´Unione commercio turismo servizi. A Palazzo Widmann il nuovo e il vecchio presidente, con i vertici della sezione e il direttore dell´Unione Werner Frick, hanno discusso con il presidente Durnwalder alcune richieste e scadenze importanti. Durnwalder ha ringraziato l´uscente Schwienbacher per il costante impegno: "Grazie a molteplici iniziative e alle sue capacità, il presidente uscente è riuscito a compiere un grande lavoro di sensibilizzazione a favore dei panificatori e ha sempre mirato al miglioramento della qualità, anche attraverso l´affinamento della formazione", ha sottolineato Durnwalder. I giovani panificatori, ha aggiunto, "dispongono di un ottimo mix tra knowhow specifico e qualità manageriali." Una modernità che si combina sempre con la tradizione: "Il pane altoatesino e le sue ricette antiche sono diventati un biglietto da visita della nostra provincia", ha confermato Durnwalder. Tra le richieste avanzate dalla categoria, quelle di coinvolgere i panificatori nell´attuazione della riforma scolastica e della maturità professionale, "una opportunità che si augurano di vedere estesa a tutti gli indirizzi formativi delle scuole professionali provinciali", ha sintetizzato Durnwalder. Un altro problema riguarda la mancanza di spazi scolastici nella scuola professionale di Bressanone: "I panificatori si augurano che nei lavori di ammodernamento della scuola vengano previsti uno spazio adeguato al settore gastronomico e un´attrezzatura tecnica corrispondente." Infine si è parlato anche della richiesta dei panificatori di poter somministrare bevande - ad esempio caffé, latte o succhi - all´interno di panifici e pasticcerie senza dover ricorrere a una specifica licenza. "Non ho potuto né voluto dare alcuna assicurazione - così Durnwalder - perchè il tema va prima approfondito con la categoria degli albergatori e pubblici esercenti." In ogno caso, ha concluso il Presidente, "deve valere sempre il principio: uguali diritti solo con uguali doveri."  
   
 

<<BACK