|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
AL “TEATRO SAN BABILA” CIN CI LA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 1 marzo 2010 - “Cin Ci La” si svolge a Macao, dove è tradizione che quando un membro della casa regnante si sposa, si sospendano ogni divertimento e lavoro e questo periodo si chiama “Ciun-ki-sin”. Questo, almeno, fino a quando il matrimonio non verrà consumato. La principessa Myosotis ed il principe Ciclamino, però, non hanno le idee molto chiare riguardo i doveri matrimoniali, provocando la rivolta del popolo, che è stanco di questa situazione. Nel frattempo, arriverà da Parigi Cin Ci Là, che il Mandarino Fon-ki aveva conosciuto quando si trovava nella capitale francese, arrivata a Macao per girare un film, seguita dal suo buffo spasimante Petit-gris. Fon-ki vede in loro la soluzione: Cin ci la si occuperà del principe Ciclamino, mentre Petit-gris si occuperà dell’educazione della principessa, ma i due reali non sembrano molto interessati alle lezioni. Il “Ciun-ki-sin” sembra interminabile,ma, come in tutte le operette, arriverà il lieto fine anche per le due coppie di innamorati. Tra le arie più famose di questa operetta possiamo ricordare “Rose!noi siam la primavera”, aria di entrata di Cin ci la accompagnata dal coro; “Oh Cin ci la” duetto comico di Cin ci la e Petit-gris, “Boxe e amore” duo di Myosotis e Ciclamino e il duetto delle tortore. Carlo Lombardo (1869- 1959) è stato il più grande editore, compositore e librettista di operette in Italia. Diplomatosi a vent’anni in conservatorio, divenne in seguito compositore per compagnie di operette napoletane e nel 1918 fondò la casa editrice musicale Carlo Lombardo con sede a Milano, fondandone poi altre due a Parigi e a Berlino. Dal 1923 strinse il connubio artistico con il maestro Ranzato, con cui scriverà diverse operette, tra cui ricordiamo “Il paese dei campanelli” e “Luna Park” lasciandoci in eredità magnifiche musiche e strofe. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|