Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Marzo 2010
 
   
  ORIENTABRESCIA2010

 
   
  Brescia, 2 marzo 2010 - Cambia e si triplica il sistema dell´orientamento scolastico della Provincia di Brescia. Con la riforma dell´istruzione superiore, non poteva che essere così: una scuola tutta nuova richiede una "bussola" per gli studenti tutta nuova. L´asab (Associazione scuole autonome bresciane) ha così studiato un modello innovativo, in collaborazione con l´Assessorato Provinciale all´Istruzione e l´Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia, che si basa su tre differenti momenti, rivolti a tre target diversi, da svolgersi all´interno del "mese dell´orientamento". L´obiettivo è far arrivare preparati studenti a famiglie alla data del 26 marzo, giorno di chiusura delle iscrizioni alle scuole superiori. L´altra novità di rilievo riguarda, in un certo senso, la "mobilità": non saranno più i ragazzi a doversi spostare per ricevere informazioni, come accadeva in passato, ma saranno organizzati incontri in tutti gli ambiti in cui è stata divisa la provincia. Il tutto per facilitare e favorire questo delicato momento di passaggio degli studenti bresciani e delle loro famiglie, per dare loro una mano e prepararli alla migliore scelta possibile per il loro futuro. "La nostra scelta - spiega l´assessore all´Istruzione Aristide Peli - è stata quella di avviare un dialogo aperto tra le scuole, per una reciproca conoscenza, con l´obiettivo unico e condiviso di costruire percorsi che conducano al successo scolastico e formativo. Nei mesi scorsi abbiamo contattato numerosi istituti scolastici e dato loro la parola: ne è emersa la richiesta di non avere stand, gadget e messaggi accattivanti per convincere gli alunni a iscriversi a una scuola piuttosto che a un´altra. È stato così definito un piano per l´orientamento degli studenti che attualmente frequentano la terza degli istituti secondari di primo grado". Il nuovo piano messo a segno - come detto - prevede tre distinti momenti, da svolgersi nelle "scuole-polo" già identificate, dove saranno allestiti spazi aperti a genitori, ragazzi e insegnanti. Si inizia con "Informa Riforma" (sottotitolo "Comunicazione sulla riforma"), una serie di incontri di formazione rivolti in particolare ai docenti referenti dell´orientamento delle classi terze e ai dirigenti scolastici. Si tratta di momenti in cui verrà spiegata la riforma, ma senza entrare nel dettaglio dei singoli istituti. Si passa poi a "Orienta Brescia" (sottotitolo "Mese dell´orientamento"), la fase che partirà nei prossimi giorni, quando nelle scuole-polo di ogni ambito territoriale, saranno proposte giornate di informazione e confronto suddivise in tre momenti. Dapprima uno spazio dedicato in cui saranno presentati agli insegnanti gli indirizzi, le personalizzazioni, le competenze richieste e il carico di lavoro necessario per frequentare il percorso prescelto dagli studenti. Contemporaneamente, in altri spazi, si svolgerà un confronto sia sui modelli organizzativi per rispondere ai bisogni degli alunni non cittadini italiani che sui modelli di accoglienza e integrazione per studenti con bisogni speciali (portatori di handicap, disturbi di apprendimento o altro). Infine le scuole secondarie di secondo grado presenteranno a genitori e studenti la loro offerta formativa. "In un solo pomeriggio - specifica l´assessore Peli - le famiglie potranno incontrare le scuole superiori maggiormente rappresentative del territorio, che attiveranno sportelli informativi-orientativi. Con un solo, semplice passaggio, saremo così in grado di soddisfare i bisogni di tutti". L´ultimo passaggio del modello bresciano messo a punto sono gli "Open Day", organizzati e coordinati a livello di ambito territoriale e divulgati alle famiglie degli alunni frequentanti le classi terze degli Istituti d´Istruzione di I° grado.  
   
 

<<BACK